Cronaca
Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Gli uomini della polizia di Viareggio, negli ultimi due giorni, pasqua e pasquetta, hanno controllato più di 100 persone, fermando sia automezzi che persone appiedate, raccogliendo le relative autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Gli accertamenti effettuati hanno consentito di verificare ed accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di dieci persone, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento autorizzate.
I luoghi dove sono avvenuti i controlli sono stati i tratti costieri e quelli dove storicamente la gente si riversa nelle giornate festive, col favore di un favorevole clima.
Le sanzioni effettuate riguardano:
due donne, provenienti da La Spezia e da Carrara, trovate in pineta di Ponente alla ricerca di sostanze stupefacenti;
un uomo che, alle 9 del giorno di Pasqua, praticava jogging in Passeggiata;
altre persone, chi con il cane, chi a consumare in solitudine un improbabile pic-nic su una panchina all’interno di parchi pubblici;
automobilisti in giro per “combattere la noia“.
L’episodio più movimentato è avvenuto a Lido di Camaiore, dove veniva sanzionato un corridore solitario sul lungomare, il quale si trovava a circa cinque dalla propria abitazione;
dopo la contestazione gli uomini del Commissariato riprendevano il servizio di controllo del territorio, ma notavano, sul bagnasciuga della vicina spiaggia, tre donne residenti a Lido di Camaiore, intente a godersi un’insolita tintarella; allorché gli operatori si avvicinavano invitandole a rientrare nella propria abitazione e ad esibire i documenti, due di esse in principio si rifiutavano di mostrare i documenti e, successivamente, inveivano contro i poliziotti, con epiteti sicuramente poco “pasquali”, tanto da essere denunciate per oltraggio a pubblico ufficiale, oltre ad essere contravvenzionate per la normativa Covid.
Ogni strada del territorio di Viareggio, Camaiore e Massarosa è stata presidiata e i servizi di rispetto della normativa sono sempre più alti in considerazione della stagione primaverile.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Dovrà essere garantita la distanza tra clienti e tra clienti e lavoratori, le mani saranno disinfettate prima dell'ingresso, un ingresso che avverrà solamente a scaglioni e in modo proporzionato allo spazio presente all'interno delle attività commerciali, la mascherina ed i guanti saranno obbligatori durante l'acquisto, come per il proprio turno di lavoro, sanificazione per due volte nelle ventiquattro ore per tutte le attività commerciali: sono queste le principali norme che dovranno essere rispettate da quelle attività che, da domani, hanno la facoltà di riaprire i battenti alla propria clientela.
Le attività interessate del provvedimento sono cartolibrerie, librerie, negozi di vestiario per bambini e neonati. Come ha spiegato il presidente della regione, Enrico Rossi, "Appare evidente come la riapertura di tali attività possa significare un nuovo incremento dei contagi, dunque ho deciso di prendere ulteriori provvedimenti limitativi, che vadano ad aggiungersi a quelli già posti in essere dalla presidenza del consiglio. Ho voluto ribadire il divieto di recarsi nel luogo di lavoro se si manifesta l'insorgenza di sintomi influenzali riconducibili al coronavirus.
"Lo spostamento dal domicilio al luogo di lavoro - ha proseguito Rossi - deve avvenire assicurando il minor contatto possibile per il lavoratore, dunque si deve prediligere l'utilizzo del mezzo individuale, cosa che peraltro ci costa visto che noi siamo favorevolissimi all'utilizzo dei mezzi pubblici. Chiediamo però, nel caso in cui i dipendenti adoperino mezzi pubblici, che il datore di lavoro fornisca ai dipendenti di guanti e mascherine monouso, garantendo così che lo spostamento avvenga in sicurezza.
"Si dispone - ha precisato il presidente Rossi - l'obbligo di utilizzo di guanti per i lavoratori in tutta la durata dell'attività lavorativa. La distanza tra lavoratore e cittadino dovrà essere di almeno 1,80 metri, si invita alla disposizione tra lavoratore e clientela di pannelli di separazione tra utenza e lavoratore, soprattutto nel momento del pagamento. Il lavoratore dovrà essere fornito dal proprio datore di lavoro di mezzi per la detergenza delle mani, che dovrà avvenire spesso, e dovrà essere informato, tramite appositi dépliant, delle misure da seguire sul posto di lavoro".
"Si prevede inoltre - ha spiegato Rossi - che ogni attività commerciale si attivi per contingentare gli ingressi della popolazione, che la distanza sia almeno di 1,80 metri anche tra le persone che attendono l'ingresso nel negozio e che la frequenza degli ingressi sia proporzionata alla presenza di spazio idoneo all'interno dell'attività commerciale. Inoltre il cliente dovrà indossare la mascherina protettiva, dovrà detergersi le mane con il disinfettante per poi indossare i guanti monouso durante il proprio acquisto. I negozi dovranno essere sanificati due volte al giorno. I negozi potranno riaprire solamente quando saranno dotati di tutte le misure previste".