Cronaca
Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 207
È necessario, nei momenti bui, aggrapparsi a qualcosa. Trovare del buono all'interno di ciò che non lo è. In questo caso la bontà la riscopriamo tra i cittadini che, in un periodo così delicato, stanno riscoprendo il senso dell'unione, della coesione e della collaborazione. Ne sono la dimostrazione, tra tantissimi altri, Arianna Lencioni, Graziella Graziani e Rebecca Adami. Tre nomi e sei mani hanno dato vita alle "63 sartine" - così amano definirsi - per creare le 50 mascherine protettive in tessuto e con filtro cappa, donate poi ai ragazzi alla sottosezione della polizia stradale di Viareggio.
"Un grazie speciale e doveroso a queste donne e ad Andrea Riccomagno che si è fatto intermediario di questa lodevole iniziativa - spiega la Fsp polizia di Stato - Hanno seguito le specifiche indicazioni della direzione sanitaria versiliese per poter aiutare gli agenti che svolgono il servizio operativo a Viareggio con il fino di fronteggiare e arginare il più possibile la trasmissione del Coronavirus".
Un gesto che vale più di mille parole. Il senso di fratellanza che in questi giorni sta emergendo tra le persone è ciò che di positivo ricorderemo di questo periodo. È necessario trovare del positivo per poter affrontare i momenti difficili, senza il peso sarebbe insopportabile. Così, il grazie della Fsp polizia di Stato arriva dritto al cuore: "Questi cittadini sono venuti a conoscenza delle esigue disponibilità di materiale sanitario e la difficoltà nel reperirne di nuovo e mossi dal senso civico per questi nostri figli e fratelli in divisa che dedicano il loro tempo alla tutela dei più debili nonostante tutti i rischi, si sono adoperati per realizzare i dispositivi, in attesa delle nuove forniture ministeriali".
Ogni aiuto è cosa buona: "Siamo consapevoli del sacrificio - concludono - e riteniamo doveroso ringraziare chi con questi gesti altruistici comprende lo sforzo e l'impegno degli uomini e delle donne della polizia di Stato che ogni giorno solcano le nostre strade nonostante le paure e le difficoltà".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
I controlli da parte della Polizia di Stato di Viareggio volti a garantire il rispetto delle norme di comportamento legate all’emergenza coronavirus continuano in maniera costante ed incessante.
Anche nella giornata di ieri sono stati controllati sia automezzi che persone appiedate, raccogliendo centinaia di autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
15 denunce effettuate in diverse zone del territorio di competenza, Via Aurelia, via della Gronda, Torre del Lago, Piazza D’Azeglio, via Pisana, Bicchio, Varignano.
I motivi delle denunce sono giustificazioni prive di fondamento, anche nei confronti di persone provenienti da province della Liguria.
Diverso è il caso di un 45 enne di Sarzana, il cui motivo era legato agli stupefacenti, in quanto lo stesso, controllato dagli uomini del Commissariato, oltre ad essere denunciato per l’art.650 c.p. , veniva deferito perché in possesso di circa 20 gr. di hashish; all’uomo veniva altresì ritirata la patente di guida.
I controlli saranno intensificati e diversificati nel fine settimana, anche alla luce delle nuove e più rigide disposizioni .
Appare opportuno segnalare che, a fronte del massimo e non poco impegnativo lavoro delle forze di Polizia della Versilia, tra l’altro “a rischio” in quanto in continuo contatto con persone e mirato a prevenire situazioni che potrebbero generare pericolo in termini di salute per le persone stesse che vengono controllate, arrivano numerose segnalazioni relative ad assembramenti inesistenti o, attraverso i social networks, messaggi che creano un allarme sociale pericoloso.
Ciò, talvolta accompagnato da forti richieste di intervento che distraggono la pianificazione del territorio mirata a controlli mirati e georeferenziati.
Ben vengano le segnalazioni “concretamente utili” , ma si rappresenta che le notizie false, o riferibili a dissidi privati, strumentalizzazioni di ogni genere, possono configurare i reati di procurato allarme o interruzione di pubblico servizio, pubblico servizio che nel momento storico contemporaneo assume particolare importanza. Tali reati non sono meno gravi di quello previsti dal’art. 650.