Cronaca
Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 211
La lotta contro il Covid 19 si combatte su due fronti: quello dell’assistenza ai contagiati negli ospedali, dove il personale sanitario sta operando, con notevoli sacrifici, senza sosta per curare i malati e quello che deve vedere protagonista l’intera comunità per limitare al massimo i contatti sociali e così contenere la diffusione del virus, con la consapevolezza che dal risultato sul versante del contenimento dipende buona parte del successo anche nelle strutture ospedaliere.
“Limitare le uscite ai casi indispensabili e rispettare le misure di prevenzione sono prescrizioni che servono a difendere l’intera comunità e ad alleggerire il più possibile l’impegno eccezionale che grava sul servizio sanitario” ha dichiarato il Prefetto.
Sul determinante obiettivo del contenimento è in corso, ormai da giorni, un piano straordinario di vigilanza disposto dal prefetto e attuato dalle forze di polizia statali e locali con continui controlli sugli spostamenti di persone e verifiche sul rispetto delle misure da parte delle attività economiche e sociali.
Compito che le forze dell’ordine stanno portando avanti con grande professionalità e importanti risultati sull’intero territorio della provincia di Lucca.
Sono state, infatti, 8654 le persone controllate di cui 279 denunciate per violazione dell’art 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’autorità), 5 per false dichiarazioni e 2 per altri reati.
Gli esercizi commerciali controllati sono stati 7836, 4 i titolari denunciati per inosservanza dell’art 650 c.p. ed uno sanzionato per non aver fatto rispettare la distanza interpersonale di sicurezza.
I servizi andranno avanti senza tregua nei prossimi giorni non solo per, accertare le violazioni e punirle, ma con l’obiettivo primario di far crescere la consapevolezza dell’importanza che riveste la spontanea osservanza delle ormai note misure di prevenzione e contenimento sia come singola persona che come società civile. Dai dati emerge che nella provincia di Lucca, il messaggio sembra essere passato e la gran parte della comunità sta dando prova di un forte senso di responsabilità, di aver compreso che è necessario modificare abitudini consolidate e restare quanto più è possibile a casa.
Tuttavia, ci sono ancora persone che non rispettano le prescrizioni (3,23% del totale dei controllati) e che, interpretando in maniera elastica le limitazioni, si spostano sul territorio anche quando non è necessario e quindi non consentito. Per superare questi casi i controlli saranno ancora più rigorosi e sarà adottato il nuovo modello di autodichiarazione che prevede anche la dichiarazione di non essere in quarantena e di non essere intervenuto nei confronti del dichiarante alcun accertamento di positività al virus Covid 19. Si ricorda che, in caso di dichiarazioni non veritiere, si rischia la denuncia penale, oltre che per inosservanza a ordini dell’autorità, anche per il reato di falso. Il modulo è scaricabile scaricabile dal sito della Prefettura di Lucca al Link:http://www.prefettura.it/lucca/contenuti/Emergenza_covid_198641940.htm.
Controlli più severi saranno disposti anche su coloro che cercheranno di raggiungere le seconde case, soprattutto nei fini settimana.
Intanto, è operativo, con riunioni in videoconferenza, il Centro Coordinamento Soccorsi, convocato dal prefetto per monitorare la situazione e mantenere i collegamenti con i Centri Operativi Comunali istituiti nel territorio provinciale: dell’organismo fanno parte il presidente della provincia, i vertici delle forze dell’ordine, il comandante dei vigili del fuoco, l’Azienda sanitaria locale.
Il centro di coordinamento si riunirà periodicamente collegandosi con i COC istituiti nei comuni della provincia. Ad oggi, risultano aperti i COC di Lucca, Capannori, Massarosa, Viareggio, Castelnuovo di Garfagnana, Altopascio, Porcari, Pescaglia, cui si aggiungono i centri intercomunale della Versilia, della Garfagnana e della Mediavalle,
Presso tali centri in tanti si adoperano per prestare assistenza alla popolazione, soprattutto quella in quarantena, fornire supporto psicologico e dare informazioni alla cittadinanza. A loro e a quanti continuano a lavorare tutti i giorni per assicurare i servizi di pubblica utilità, medici e personale sanitario, inanzitutto, sindaci, forze di polizia, protezione civile e volontari, va il grazie del Prefetto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 174
Continuano i controlli da parte del personale del commissariato di P.S. di Viareggio volti a garantire il rispetto delle norme di comportamento legate all’emergenza coronavirus.
In particolare, nella giornata di ieri a partire dalla mattina e fino a tarda sera sono stati effettuati controlli su tutto il territorio di competenza, Viareggio, Camaiore e Massarosa, nonché la frazione di Torre del Lago.
Durante i controlli sono stati fermati sia automezzi che persone appiedate, raccogliendo circa 40 autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Successive verifiche espletate dal personale di polizia hanno permesso di accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di 15 delle persone controllate, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento esplicitamente autorizzate.
Per tali motivi sono state elevate a loro carico le contestazioni ex art. 650 c.p..
Tra tali soggetti, in particolare, vi sono due giovani italiani ventenni, fermati a Torre del Lago dopo esser usciti dalla locale pineta e, a seguito del controllo, trovati in possesso di circa 12 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish.
Per tale motivo i due sono stati anche segnalati alle competenti Autorità per detenzione di sostanza stupefacente ex art. 75 del d.p.r. 309/90.