Cronaca
Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Sono 85 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani. Salgono dunque a 866 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. Sette guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati"), cinque guarigioni cliniche e 14 decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 840. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone, da 70 a 98 anni, affette da più patologie.
Per quanto riguarda i ricoveri, le maxi-emergenze che raccolgono i relativi dati informano che questi ultimi saranno disponibili solo in tarda serata. Il dato sarà quindi inserito nel comunicato di domani.
I numeri che fotografano la situazione toscana a lunedì 16 marzo sono quelli che l'assessorato al diritto alla salute ha trasmesso entro le 16.30 al Ministero della salute, e che il capo della Protezione civile Angelo Borrelli comunicherà nella consueta conferenza stampa delle ore 18.
Di 866 tamponi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza: 186 Firenze, 90 Pistoia, 45 Prato (totale Asl centro: 321), 138 Lucca, 117 Massa-Carrara, 78 Pisa, 53 Livorno (totale Asl nord ovest: 386), 50 Grosseto, 66 Siena, 43 Arezzo (totale sud est: 159).
Dal 1° febbraio ad oggi sono stati esaminati in tutto 5.910 tamponi, per 5.196 pazienti (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente).
Dal monitoraggio giornaliero (il dato in questo caso è aggiornato a mezzogiorno di oggi) sono invece 8.455 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana, di cui 4.032 prese in carico attraverso i numeri dedicati, attivati da ciascuna Asl. Di questi ultimi, sono 2.163 persone nella Asl centro (Firenze - Empoli - Prato - Pistoia), 1.628 persone nella Asl nord ovest (Lucca - Massa Carrara - Pisa - Livorno) e 241 nella sud est (Arezzo - Siena – Grosseto). Gli altri 4.423 sono cittadini che hanno avuto contatti stretti con casi positivi: 602 nella Asl centro, 2.200 nella Asl nord ovest e 1.621 nella Asl sud est.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 209
25 miliardi di denaro fresco e flussi per 350 miliardi: sono i numeri previsti dal decreto governativo, denominato 'Cura Italia', con il quale l'Esecutivo vuole dare le prime risposte a seguito delle difficoltà che tutta la popolazione sta incontrando a causa della diffusione del CoVid-19. In una giornata in cui le borse europee, Milano e Parigi su tutte, bruciano denaro in quantità industriali, il presidente del consiglio Giuseppe Conte, accompagnato dai ministri all'economia, Roberto Gualtieri, e allo sviluppo economico, Nunzia Catalfo, illustra le prime misure che il Governo ha deciso di adottare.
Sono stati confermati, dal ministro all'economia, i 600 euro che verranno erogati per il mese di marzo in favore di tutti i lavoratori autonomi, stagionali e di altre forme. Tre miliardi di euro vengono stanziati per gli autonomi e per i liberi professionisti, affinché sia tutelato il periodo di inattività. Anche i contributi previdenziali previsti per tali categorie sono sospesi.
Altri investimenti per ciò che riguarda il lavoro: il congedo parentale è esteso a 15 giorni, con la possibilità aggiuntiva di richiedere un voucher di 600 euro per il pagamento della baby-sitter: un capitolo, questo, a cui sono stati dedicati un miliardo e 600 milioni di euro. Sono estesi a dodici giorni i permessi previsti dalla legge 104, per i mesi di marzo ed aprile (costo dell'operazione: 500 milioni). Si conferma inoltre come malattia il periodo di astensione dal lavoro di un lavoratore in quarantena e vengono congelati i licenziamenti per quei lavoratori sollevati dal proprio incarico a partire dal 23 febbraio, giorno in cui è scoppiata l'epidemia.
Tre miliardi e mezza andranno alla sanità. I fondi serviranno, in particolar modo, per garantire l'assunzione di nuovo personale. Per il sostegno di occupazione, lavoro e reddito sono stati adottati 10 miliardi di euro. "Nessuno -ha detto il premier - perderà il lavoro a causa del Coronavirus". Sono stati investiti tre miliardi e 300 milioni per la cassa integrazione in deroga, disciplina che andrà a coprire anche le imprese con un solo dipendente.
Per ciò che riguarda il fisco, gli obblighi di versamento di tributi e contributi sono sospesi. Roberto Gualtieri, ministro all'economia, spiega che in questa casistica si avrà un differimento fino al 31 maggio per quelle imprese che fatturino fino a due milioni di euro. Il limite potrà essere superato per quelle categorie colpite direttamente dalla crisi. E' stato decretato, inoltre, lo stop alle rate di mutui e prestiti, con garanzie pubbliche.
Nel corso della conferenza stampa, dove il presidente del consiglio ed i ministri si sono alternati al microfono, così da rispettare le misure di un metro di distanza, il premier Giuseppe Conte ha detto di essere "perfettamente consapevole del fatto che queste misure non siano sufficienti, da sole, per una totale ripartenza del Paese. Tuttavia noi siamo qui per fermare questa situazione emergenziale non con qualche straccio, ma cercando di erigere una vera e propria diga che possa reggere l'urto di un impatto pur violento". Altre misure economiche sono già allo studio del Governo e si prevede che verranno varate con l'iniziare del mese di aprile.