Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Luglio 2025

Visite: 63

SERAVEZZA – Un Ritorno ai '90 sull'onda dell'entusiasmo e di una serata spettacolare. Il concerto di ieri sera (venerdì) a Palazzo Mediceo è stato un grande successo in termini di qualità e di presenze. Oltre due ore di spettacolo a ritmo sostenuto, con emozioni e divertimento al massimo, dinanzi a un pubblico di 1.600 persone che ha applaudito, cantato e ballato le hit di quel fantastico decennio.

Il day after è un susseguirsi di commenti positivi e di plausi alla Fondazione Terre Medicee che, con il suo direttore Davide Monaco, ha fortemente voluto questa serata come evento collaterale alla mostra ospitata a Palazzo Mediceo e prorogata sino al 14 settembre.

L'apertura dello spettacolo con il ritmo travolgente dei Los Locos ha dato il passo alla serata, che ha portato sul palco artisti che hanno accompagnato momenti significativi della nostra vita, come Massimo Di Cataldo, Audio 2, Dirotta su Cuba, Jalisse, Alessandro Canino, Mauro Repetto con un inatteso Uomo Ragno in sidecar (sotto la cui maschera stava il presidente della Fondazione Attilio Bindi) e il travolgente finale di Corona. Una palese dimostrazione che la musica di qualità non ha scadenza ma è sempre capace di rinnovare emozioni. Uno spettacolo nello spettacolo, insomma, a suon di canzoni, agili interviste e tanto divertimento.

"È stata una serata pazzesca – commenta Davide Monaco – trasversale a ogni età e infatti abbiamo visto famiglie, persone adulte e giovanissimi, a dimostrazione che la musica non conosce confini anagrafici ma arriva a chiunque quando si tratta di portare in scena artisti di alto livello. Un grazie a Franca Dini per l'impeccabile direzione artistica e a Carlo Fontana che è stato strepitoso, tenendo sempre al massimo il ritmo della serata".

Intanto è arrivata la decisione di prorogare la mostra "Ritorno ai '90" sino al 14 settembre, in considerazione del flusso elevato di visite e di una stagione che ha ancora davanti diverse settimane.

"Una mostra che utilizza un linguaggio comprensibile a tutti – conclude Monaco – per raccontare in maniera accattivante gli anni Novanta e nella quale si possono trovare numerose chiavi di lettura. Sta al visitatore scegliere il livello di approfondimento: si può semplicemente passare di sala in sala, soffermandosi su quanto attira la propria curiosità, oppure fare una visita di tipo analitico, passo dopo passo, per rivivere in modo più dettagliato i fatti, i fenomeni e i personaggi di quel decennio, traendone magari una lettura anche a carattere sociologico".

La mostra è aperta dal lunedì al venerdì in orario 17.00-24.00 (ultimo ingresso alle 23.30), il sabato anche la mattina, dalle 10.30 alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.30).

Prezzo del biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, per studenti dai 14 ai 25 anni 5 euro.

Per info: Fondazione Terre Medicee, tel. 0584 756046, messaggi WhatsApp al 338 5741081, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Torre del Lago Puccini - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che all’inizio della mattinata di giovedì 17 luglio…

Un ringraziamento al personale del Pronto soccorso dell’ospedale Versilia arriva dai familiari di Elda Colò, deceduta purtroppo nei…

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie