Spazio disponibilie
   Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
02 Dicembre 2024

Visite: 338

Proseguono gli interventi per la tutela e la valorizzazione dell’oasi naturalistica delle Dune a Forte dei Marmi. Questa mattina sono iniziati i lavori di rifacimento della recinzione dell’area, con un investimento di 30 mila euro da parte dell’amministrazione comunale.

I lavori, che si concluderanno entro 45 giorni, testimoniano l’impegno concreto dell’ente nella protezione di un patrimonio naturale unico.

L’oasi delle Dune rappresenta un esempio virtuoso di biodiversità: ospita infatti numerose varietà vegetali autoctone della costa tirrenica e ligure. Questo spazio di grande valore ambientale è al centro di studi scientifici condotti da importanti università italiane e di un costante lavoro di salvaguardia grazie alla collaborazione tra il Comune e i volontari del Wwf Massa Carrara.

Recentemente è stata rinnovata la convenzione triennale tra l’amministrazione comunale e l’associazione Wwf Massa Carrara ODV, che consolida una partnership pluridecennale per la tutela di questa preziosa area.

Tra gli interventi realizzati, spicca anche l’installazione di bagni pubblici presso la spiaggia libera, un segno tangibile dell’attenzione per il territorio e per i visitatori.

La nostra amministrazione - dichiara il sindaco Bruno Murzi - è fortemente impegnata nella salvaguardia e nella valorizzazione del territorio. Le Dune rappresentano un patrimonio naturale straordinario, un luogo dove la bellezza della macchia mediterranea incontra la storia e la cultura del nostro litorale. Interventi come questo sono fondamentali per preservare e rendere fruibile questa ricchezza, sia per i cittadini che per le numerose scolaresche che ogni anno visitano l’area.”

L’oasi delle Dune non è solo un luogo di interesse ambientale, ma anche educativo: qui, da oltre venticinque anni, studenti e visitatori hanno l’opportunità di scoprire le meraviglie della flora mediterranea e di visitare il piccolo orto botanico realizzato negli anni ’70.

Con il rifacimento della recinzione, l’amministrazione di Forte dei Marmi conferma ancora una volta la sua attenzione verso la tutela del territorio e la promozione di un turismo sostenibile.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stazzema. "Ancora un passaggio necessario affinché lo sportello Self Banking della Bcc della Versilia Lunigiana…

Torna la Versilia Big Band in concerto. L'appuntamento è in programma sabato 10 dicembre alle 17…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - comunica che sabato…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio da favola a Palazzo Mediceo, sabato 15 novembre a partire dalle ore 15. Protagonisti di questa particolare…

Sabato 15 novembre, presso l'Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, si svolgerà la cerimonia di…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si…

Spazio disponibilie

Programmazione da giovedì 13 novembre a mercoledì 19 novembre 2025. -Comunale Pietrasanta,…

Stazzema. Com'era stato ventilato sabato sulla mia pagina facebook e su Libera Cronaca, da stamani -…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie