Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 27 Marzo 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Massarosa
08 Febbraio 2025

Visite: 254

La Regione Toscana ha confermato per tutto il 2025 il servizio di trasporto a favore di persone che presentano fragilità socio-economica e che necessitano di effettuare, presso il servizio sanitario regionale toscano, un ciclo ripetuto di prestazioni terapeutiche prescritte dal medico.


“E’ molto importante che venga data continuità a questo servizio - sottolinea l’assessora al sociale del Comune di Massarosa Alberta Puccetti – perché essendo rivolto non solo a coloro che presentano fragilità dal punto di vista sanitario, ma anche socio-economico si garantisce l’equità nell’accesso ai servizi sanitari. La Zona Distretto Versilia ha curato la coprogettazione con enti del Terzo settore per organizzare la rete dei trasporti, i comuni svolgono il ruolo di facilitatori per permettere la realizzazione al meglio del servizio”.

I cittadini che possiedono i requisiti previsti, potranno, documentando opportunamente la propria condizione, presentare domanda di accesso al servizio, compilando un modulo informatizzato on-line (https://trasportosociale.ssr.toscana.it) con accesso SPID/CNS/CIE oppure compilando la domanda su un apposito modulo rivolgendosi, anche tramite un soggetto appositamente delegato, a: i CUP aziendali, le Botteghe della Salute, i CAF accreditati dall’Agenzia dell’Entrate, le Associazioni di volontariato ed Enti del Terzo Settore, il punto digitale facile in Comune a Massarosa. La persona dovrà essere in possesso di: prescrizione (NRE) o lettera di dimissione con indicazione di effettuare un ciclo ripetuto di prestazioni terapeutiche prescritte dal Medico di medicina generale (MMG) o da un medico specialista; certificazione che attesti la condizione economica dell’anno in corso (ISEE nucleo familiare); residenza o domicilio sanitario in un comune della Regione Toscana; sede di erogazione della prestazione sanitaria prescritta; la presenza di almeno uno dei seguenti indicatori di fragilità sociale: situazione socio-abitativa, nucleo familiare composto da una persona, nucleo familiare composto da una persona che vive con convivente/i disabile/i o figlio/i minore/i, nucleo familiare composto da persona che vive con persona/e anziana/e over 70 anni

Uno strumento importante in termini di accessibilità al servizio sanitario – conclude la Sindaca Simona Barsotti – un sostegno a persone che stanno attraversando un momento difficile non solo dal punto di vista della salute, ma anche socio-economico”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie