Un'amicizia che dura da un quarto di secolo ma che affonda le sue radici nella storia più intima di due comunità, legata all'emigrazione. A Tonfano, "Les Jardins d'Ecaussinnes" hanno accolto le celebrazioni per i 25 anni di gemellaggio tra Pietrasanta e la cittadina belga che nel Dopoguerra fu mèta di molti pietrasantini, partiti in particolare dalla località di Solaio per cercare fortuna nelle miniere e nelle cave.La cerimonia si è aperta con l'esecuzione dell'inno di Mameli, della Brabançonne belga e dell'inno alla Gioia, per un forte messaggio di unità europea. Poi gli interventi istituzionali, aperti dal vicesindaco e assessore ai gemellaggi di Pietrasanta, Francesca Bresciani: "Il nostro gemellaggio è una storia viva, di sacrifici e speranze. E' la dimostrazione che, al di là delle distanze e delle differenze, i valori della solidarietà, della comprensione reciproca e della collaborazione possono nascere e rafforzarsi, creando un patrimonio prezioso da custodire e valorizzare attraverso iniziative che continuino ad arricchire entrambe le comunità e consolidare questa splendida amicizia che ci rende orgogliosi". Numerosi i cittadini che, dal Belgio, hanno raggiunto Pietrasanta per l'occasione, "guidati" dalla referente per Ecaussinnes dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" Manuela Bertagna: "Grazie di cuore a tutti voi per essere qui oggi. Ritrovarci ogni anno - ha detto Daniela Zalcetti – e rivedere i volti amici che arrivano da lontano rinsalda un legame che va oltre ogni distanza geografica. Il nostro gemellaggio è una relazione fatta di esperienze: oggi non festeggiamo solo un anniversario ma la volontà di continuare a costruire ponti culturali e umani".Presenti alla cerimonia anche il presidente del consiglio comunale di Seravezza Marco Pellegrini, la presidente dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" Ilaria Del Bianco, il soprano Alida Berti, presidente onoraria del Comitato Gemellaggi di Pietrasanta con i membri del Comitato stesso e una rappresentanza del consiglio comunale della "Piccola Atene". A impreziosire la giornata l'esibizione del Coro Versilia diretto da Wilma Quadrelli che ha proposto "Cercheremo" di Marco Maiero, "E col cifolo" con l'armonizzazione di Luigi Pigarelli e "Benia calastoria" di Bepi De Marzi, tre canti popolari che raccontano di partenze, ritorni e nostalgie dei luoghi amati, concludendo con lo spiritual americano "Amazing grace", nella versione italiana, con armonizzazione di Marino Paladini.
Gemellaggio tra i comuni di Pietrasanta e di Ecaussinnes: 25 anni di amicizia
Scritto da Redazione
Pietrasanta
16 Luglio 2025
Visite: 58