Un grande tema della Medicina nel programma della stagione degli incontri di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Lunedì 14 luglio alle 18 nel Giardino d'Inverno si parlerà del progetto Cardiosecurity Italia: più Formi più Salvi promosso dall'associazione no profit Cardiosecurity Aps. Si tratta della battaglia per arrivare al progetto di legge per rendere obbligatoria la conoscenza e l'utilizzo del defibrillatore cardiaco da parte dei giovani che sostengono l'esame per il conseguimento della patente ma anche per coloro che rinnovano il documento necessario per la guida. Promotore e relatore dell'incontro il dottor Fabio Costantino, cardiologo dell'Asl Toscana nord-ovest, fondatore e Presidente Cardiosecurity Italia". È stato consulente tecnico d'ufficio del Tribunale di sorveglianza di Firenze e consulente cardiologo delle Basi NATO di Aviano e Camp Darby. Con lui sul palco la dottoressa Elena Giovanna Bignami, direttore di anestesia e rianimazione del Policlinico di Parma, docente all'Università di Parma, direttore della Scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione e presidente della Società italiana di anestesia e rianimazione. Interverranno anche il dottor Giuseppe Pepe, direttore del Dipartimento emergenza-urgenza dell'Ospedale Versilia e presidente regionale della Società italiana di emergenza e urgenza e Daniela Marzano, docente, giornalista e ricercatrice sul tema dell'intelligenza artificiale. Il concetto di fondo che caratterizzerà questo incontro sarà: più formi, più salvi vite umane. Prevista anche la proiezione di due "corti animati" realizzati grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale, nati da un'idea del dottor Fabio Costantino e realizzati dal regista Giacomo De Simone. L'ingresso è libero. Per prenotazioni contattare 0584 – 78.72.51.