Tutto pronto per San Biagio, Santo patrono di Pietrasanta e protettore della gola, con due giornate, lunedì 3 e martedì 4 febbraio, ricchissime di iniziative fra tradizione e cultura. Occhi puntati sulla tradizionale fiera, mèta scelta da migliaia di visitatori ogni anno, che trasformerà il centro storico in un palcoscenico vivace, avvolto da colori e profumi. Tra le novità di quest'anno, l'estensione del circuito fieristico anche sul lato nord di piazza Statuto, "una scelta – spiega il vicesindaco e assessore alle attività produttive, Francesca Bresciani – che abbiamo fatto per rendere il percorso di fiera ancora più fluido, omogeneo e quindi più piacevole da scoprire per i visitatori. Anche quest'anno avremo oltre 200 banchi in città ed espositori provenienti da tutta la Toscana, con una grande varietà di prodotti artigianali, specialità gastronomiche e occasioni di intrattenimento per tutta la famiglia".
Stand aperti dalle 9 a sera: confermata la location di viale Oberdan, per i prodotti riconducibili ad attività agricole e zootecniche e piazza Matteotti, per l'esposizione degli animali. Nel centro della piazza sarà allestito un "ring" con fondo in sabbia per il "battesimo della sella" dei bambini mentre 25 stand accoglieranno pony e cavalli, rapaci, rettili, suricati, cavie peruviane, pappagalli, cani e altre specie animali. Anche quest'anno presenti in loco 3 gazebo del progetto informativo "Io Non Rischio" con dodici comunicatori e altri logisti delle associazioni Salvamento Versilia, Comitato Alluvionati di Pietrasanta 19/06/96 e Croce Rossa Italiana - Comitato di Viareggio UT Ripa di Seravezza, affiancate dal personale comunale del servizio di Protezione Civile.
Ripetendo l'esperienza positiva sperimentata nel 2024, in piazzetta Glicini spazio al mercatino degli hobbisti e delle opere dell'ingegno mentre, per i più piccoli ma non solo, giostre e attrazioni al luna park di San Biagio, in piazza Tommasi.
Per le celebrazioni sacre di San Biagio, la collegiata di San Martino accoglierà i fedeli nel Duomo lunedì 3 alle 11 e alle 18 e martedì 4 alle 9, mentre la benedizione della gola, con il tradizionale rito delle due candele incrociate, sarà officiata il sabato alle 8,30, alle 9,30 e alle 15; la domenica dalle 10 alle 12,30. Anche la Chiesa della Misericordia, in via Mazzini, celebrerà il Santo Patrono con la benedizione della gola martedì 4 dalle 15 alle 16,30.
Dalle tradizioni sacre al... gusto "terreno" della tavola, non mancherà la parte dedicata all'enogastronomia nei ristoranti e nelle trattorie cittadine: Alex, Betty, Bracerì, Da Beppino, Da Gigi, Filippo, Gatto Nero, Il Centauro, Il Posto, Enoteca Marcucci, La Rocchetta, La Tecchia, La Vineria, La Volpe e l'Uva, Le Bar à Vins, Pinocchio a Pietrasanta, Quarantuno Ristorante e Volatile accoglieranno i loro ospiti con menù speciali, dove troveranno ampio risalto prelibatezze come i tordelli pietrasantini, gli sformati di verdura e l'immancabile marzapane.
Numerosi anche gli appuntamenti all'insegna di arte e cultura. Sabato alle 17 la lettura animata dell'albo illustrato "Berthe Morisot. Pittrice a tutti i costi" e il laboratorio creativo con l'autrice Maria Cristina Bulgheri; nella Greenhouse della Versiliana domenica 2 febbraio alle 11,30 Alessandro Sallusti intervisterà l'infettivologo Matteo Bassetti per gli "Incontri al Caffè della domenica". Infine domenica 9, alle 11, al teatro comunale "Galeotti" il "Concerto di San Biagio" del Maestro Michael Guttman che insieme a Valentina Scheldhofen Ciardelli al contrabbasso e Alvaro Siculiana al pianoforte proporrà "How I met Puccini - 150 anni di Tosca" (ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazioni al 335 399748).
Aperte anche tutte le sedi espositive che accolgono le mostre in corso ("Da un filo...in poi" in sala del San Leone e "La Gipsoteca Luisi. Memorie di una soffitta" in sala delle Grasce) e gli spazi museali del circuito comunale (Museo dei Bozzetti, Barsanti e Archeologico in centro, Casa Carducci a Valdicastello): orari su www.museodeibozzetti.it, sezione "Eventi".