Anno XI 
Mercoledì 19 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
15 Febbraio 2025

Visite: 75

L'assessore all'ambiente Michele Silicani fa alcune precisazioni sull'intervento del presidente di Legambiente Riccardo Cecchini, in merito a supposti problemi sui tratti fluviali.

"Massima considerazione per i suggerimenti di Legambiente – sottolinea Silicani – su tematiche per le quali c'è stato peraltro l'interessamento delle categorie dei pescatori, di funzionari della Regione preposti, dell'assessore regionale all'agricoltura caccia e pesca, del vice presidente della commissione agricoltura, di esperti nazionali che hanno cercato di valutare insieme al Comune soluzioni idonee al mantenimento della fauna ittica nel Vezza, senza ricorrere a soluzioni estreme come l'abbattimento dei cormorani".

Silicani sottolinea il grande lavoro svolto dall'assessorato regionale assieme alla struttura comunale, attraverso azioni finalizzate al rispetto di tutte le specie e quindi dell'ambiente, con uno sguardo rivolto anche ad altre situazioni simili, in regioni del nord e del sud Italia.

Uno sforzo, dunque finalizzato a risolvere questo problema per ridonare la vita a interi tratti di fiumi abbandonati a se stessi e diventati "morti" proprio per l'assenza di fauna ittica.

"Non è seconda a nessuno la virtuosa azione che le associazioni di pesca svolgono nella gestione della Riserva medicea – aggiunge Silicani – mediante una scrupolosa attenzione, la raccolta dei rifiuti gettati in alveo, dimostrando come un'attività venatoria no kill sia compatibile con il rispetto dell'ambiente, capace di essere anche un'operazione culturale verso i giovani, accompagnati a conoscere l'ambiente e a rispettarlo".

L'assessore Silicani prosegue ricordando a Legambiente come "quanto sollevato è attuato costantemente, sia in termini di controlli, sia di regolamentazione nell'accesso alle pozze e a qualsiasi tratto fluviale sul territorio comunale, mediante una serie di attività di educazione e sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente che non si era mai vista in questi anni. Un risultato per il quale va dato merito soprattutto alla Fondazione Terre Medicee, ai volontari che presidiano il territorio e guidano i turisti a una fruizione rispettosa, a quanti garantiscono la raccolta dei rifiuti, operazione condotta con particolare impegno nei periodi più affollati assieme ad Ersu, nel quadro di un progetto che stiamo condividendo con Parco delle Alpi Apuane, Provincia di Lucca e Comando provinciale dei Carabinieri forestali da cui abbiamo anche avuto ottimi riferimenti normativi per la regolamentazione e altrettanto preziosi suggerimenti su come lavorare in perfetta analogia con territori che hanno stesse caratteristiche. Detto ciò, rimaniamo disponibili a qualsiasi incontro, come del resto già facciamo con Cai, speleologi e altre categorie che hanno a cuore il territorio e si pongono in maniera costruttiva".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Massarosa ha indetto la procedura di mobilità volontaria mediante selezione per titoli e colloquio di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La rassegna 'Scrittori e lettori a Villa Argentina'

Dopo il successo del primo laboratorio artistico e didattico dedicato ai supereroi dei fumetti in compagnia dell'artista Giuseppe…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie