Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
19 Aprile 2025

Visite: 221

Dopo i danni è il momento del censimento e degli interventi di somma urgenza per risolvere le criticità lasciate dal maltempo dei giorni scorsi.

Partendo dalle frane, sono ventisei quelle censite sul territorio, molte delle quali con un grado di criticità alto, il che significa interventi più complessi di risanamento e, nel frattempo, una costante vigilanza per evitare rischi alla popolazione.

Frane che hanno comportato anche l'isolamento di alcune famiglie. L'oculata gestione dell'emergenza, nella notte tra giovedì e venerdì, ha fatto sì che si attivassero immediati interventi sulle viabilità interessate dagli smottamenti, così da mantenere aperti i collegamenti con i paesi della montagna seravezzina, contando solo trentacinque persone isolate, di cui venti a Fabiano e quindici a Ceragiola.

Gli interventi in corso – approfittando anche di questa pausa dal maltempo – hanno consentito di rimuovere la frana di Fabiano, liberando così le venti persone rimaste isolate. Operazione che è condotta anche su via Uccelliera, tanto che in serata (di oggi, sabato) si presume di non aver più alcuna persona isolata.

A proposito di Fabiano, una delle grandi frane che hanno investito il versante del paese aveva causato ingenti danni anche all'acquedotto, lasciando senza servizio idrico il paese. L'immediato intervento di Gaia, subito ieri mattina (venerdì), ha consentito entro la serata di ripristinare l'erogazione dell'acqua.

Venendo alla viabilità, sono al momento quattro le strade sulle quali sono in corso interventi di somma urgenza: via Angelini a Mignano-Ripa, via delle Salde a Giustagnana, via Cappella ad Azzano e, come detto sopra, via Uccelliera a Seravezza.

Situazioni che rientrano nello stato di emergenza regionale annunciato ieri dal presidente della Toscana Eugenio Giani, in visita sul territorio per una verifica diretta di quanto accaduto, con uno stanziamento - che dovrebbe essere deliberato già nella seduta di giunta regionale di martedì – previsto in tre milioni di euro da ripartire tra i comuni che sono stati investiti da questa nuova ondata di maltempo.

“Dopo i numerosi interventi di prima emergenza che hanno permesso di fare fronte alle diverse situazioni e criticità – spiega il sindaco Lorenzo Alessandrini – si tratta adesso di passare a una nuova fase, non meno delicata e impegnativa, che consisterà nell'organizzazione dei cantieri per la messa in sicurezza e ripristino dei versanti. È quindi necessario lavorare a una attenta pianificazione che consenta di ridurre i disagi per i cittadini e garantire tutti i servizi necessari, un esempio per tutti quello del passaggio degli scuolabus che sono legati a orari ben precisi”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie