Anno XI 
Domenica 2 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
26 Settembre 2021

Visite: 38

Il pericolo sembrava ormai scampato e, nonostante le previsioni metereologiche avverse, i carri del Carnevale di Viareggio si sono messi ai propri blocchi di partenza per dare il via al secondo corso mascherato. La passeggiata di Viareggio si era già popolata delle sue maschere, anche se molti, probabilmente proprio a causa del tempo incerto, hanno lasciato vuote le proprie postazioni sulle tribune. La festa è cominciata, come sempre, con musiche e allegria. Dopo pochi minuti dallo sparo dei tre colpi di cannone, però, tutto si è fermato. Le nuvole nere che ormai sembravano lontane hanno infatti iniziato ad avvicinarsi, e il cielo del lungomare viareggino si è coperto in pochissimi minuti.

Era appena stato ricordato Franco Malfatti, con il passaggio del carro da lui progettato, “L’Orlando Furioso”, in Piazza Mazzini, quando l’annuncio della Fondazione Carnevale ha esortato i carri a fermare le proprie musiche e i propri movimenti, dato che il vento stava aumentando e le prime gocce di pioggia iniziavano a colpire la cartapesta.

È iniziato così un fuggi fuggi generale: qualcuno si è riparato sotto le tende dei negozi, altri si sono accaparrati gli ultimi posti liberi nei bar, qualcuno ha provato con l’ombrello, ma il vento aumentava la sua forza, dando vita a un vero e proprio nubifragio, con tuoni, lampi e pioggia. Una bufera che ha subito posto fine alla manifestazione.

I carri sono stati ricondotti velocemente verso l’uscita, per permettere il loro rientro negli hangar della Cittadella, e nell’arco di un’ora i viali a mare che avrebbero dovuto ospitare la festa si sono svuotati. Ha avuto senso far uscire i carri nonostante le previsioni che annunciavano una pioggia di questo livello? Questo è quello che si domandano in tanti, soprattutto vedendo l’acqua e il vento che hanno colpito le costruzioni rischiando di danneggiarle. Danni che sarebbero potuti diventare pericoli, qualora qualcosa fosse caduto, ma per fortuna non sembrano esserci stati problemi.

Peccato. Peccato perché effettivamente sembrava che il meteo si fosse risistemato, illudendo tutti quanti di riuscire a portare a termine anche questo corso, nonostante tutte le previsioni avverse delle ore precedenti. Peccato perché poteva essere una festa come quella della scorsa settimana, un Carnevale normale nella sua anormalità che lo caratterizza quest’anno. Settembre poteva sembrare un mese garante di bel tempo, sicuramente più di quanto lo sia febbraio, ma anche quest’anno la pioggia è venuta a far visita al nostro Carnevale.

Ciò che c’è stato prima del temporale è stato troppo breve per essere goduto, ma la maggior parte dei presenti ha infilato un impermeabile e ha continuato a portare avanti lo spirito del Carnevale, fatto di risate e di scherzi, anche se sotto una tettoia, nell’attesa che il temporale si calmasse, per poter così tornare a casa.

L’ospite di oggi, la Miss Italia 2020 Martina Sambucini, ha potuto partecipare solo a un breve viaggio sulla macchina del carnevale, ma poi anche lei, insieme a Ondina e Burlamacco, è stata costretta a cercare riparo lontano dal corso.

Un corso finito prima del previsto, in cui i carri sono stati sicuramente sottoposti a intemperie difficili da sopportare per dei giganti di cartapesta. La speranza è che per sabato 2 ottobre, data del terzo corso che avrà luogo a partire dalle 18, si possa godere del magico spettacolo viareggino, in tutta la sua essenza e sotto una pioggia, sì, ma solo di coriandoli.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie