Anno XI 
Lunedì 3 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
29 Ottobre 2021

Visite: 43

Secondo giorno del Festival della Salute a Viareggio. Consueti centro di attività l'auditorium di Torre del Lago e il Principino, sul Corso, dove è iniziato a sfilare il volontariato e il sociale dell'indotto versiliese.

Il tema del disagio mentale è stato toccato, grazie ai contributi di Michela Bolondi, presidente della cooperativa sociale Proges, originaria di Parma e presente anche in Toscana. Proges è una cooperativa con quattromila soci e dipendenti che fattura fra 100 e 115 milioni di euro ogni anno e ha 365 servizi in sette regioni d'Italia. Si occupa di anziani, disabilità e disagio giovanile e servizi educativi.

"E' importante essere qui al Festival della Salute – ci ha dichiarato la presidente Bolondi - per fare un focus sulla salute mentale e inserirlo all'interno di eventi come questi. La Salute mentale deve diventare un tutt'uno con la salute dell'individuo per evitare la stigmatizzazione della patologia. Noi abbiamo due momenti quest'oggi per parlarne dove ci confrontiamo con altri professionisti della salute e del sociale che ci hanno illustrato strumenti e strategie dei percorsi di cura".

Rossana Mori, commerciale per la Toscana di Proges aggiunge: "Per noi questo è anche un modo per far conoscere la cooperativa e i suoi servizi all'interno di una regione che investe molto su salute e sociale. Siamo qui a Viareggio e ci ripeteremo a Siena fra due settimane: dove si parla di salute e ambiente riteniamo di poter dare il nostro contributo".

Nel pomeriggio tavola rotonda con Moreno Pagnini, presidente della importante società Icare Srl, partecipata al 100 per cento del comune di Viareggio, capace di impegnarsi dentro e fuori il Festival. I sanitari di Icare si sono occupati in pochi minuti dei tamponi richiesti da chi desiderava entrare alle sale convegni, mentre il suo Presidente, assistito dalle dottoresse Cordoni e Dolciotti, ha illustrato l'approccio alla pandemia operato alla Rsa Tavarracci, nata nell'immobile dell'antico ospedale viareggino. "Siamo stati rigorosi – ci dice Pagnini – applicando ogni aspetto dispositivo nazionale e siamo stati in grado di prevenire i contagi e favorire tra i primi il contatto fra assistiti e famiglie a cominciare dalla stanza degli abbracci. Noi siamo stati rigorosi e severi, ma abbiamo contribuito molto a quell'approccio di protezione della pandemia di cui il nostro Comune si fa giusto vanto".

Nella giornata, particolare interesse per l'evento cui ha partecipato l'ex Ct della nazionale di Calcio Marcello Lippi sullo sport come corretto stile di vita, mentre un pubblico di liceali ha apprezzato l'evento su affettività e sensualità consapevole. Coinvolto anche la stessa spiaggia di Viareggio per l'avviamento sport-scuola con il circolo velico Tdl e il Canoa Kaiak Versilia. Interessante anche l'appuntamento sul futuro del pianeta e i cambiamenti climatici al quale ha partecipato il vescovo di Lucca, Mons. Giulietti insieme al sindaco di Viareggio, Giorgio del Ghingaro. Due incontri molto partecipati dai ragazzi delle scuole del territorio.

Nella giornata di domani da segnalare presso il Principino l'intervento Michele Maio, Immunologo dell'Ospedale Le Scotte di Siena sulla prevenzione in oncologia e lo stato delle cure e lo spettacolo di e con Mario Tozzi "Al clima non credo" .

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie