Anno XI 
Mercoledì 5 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
14 Gennaio 2022

Visite: 34

Il comandante della capitaneria di porto di Viareggio, capitano di fregata Alessandro Russo, non può non ammirare e ringraziare di cuore gli operatori del servizio di salvataggio a mare che con la loro forza e la loro professionalità ogni anno svolgono un servizio per la comunità: hanno innanzitutto prevenuto gli incidenti in acqua con una sorveglianza attenta e puntuale e spesso sono intervenuti, mettendo in atto le migliori tecniche di salvataggio e di primo soccorso.

Infatti, l’assistente bagnanti / il bagnino di salvataggio è una figura specializzata – di fondamentale importanza nel suo campo d’applicazione – preposta all’assistenza e alla salvaguardia dell’incolumità dei bagnanti di uno stabilimento balneare o di una piscina. Necessita di uno specifico addestramento e ha la responsabilità di dover garantire la sicurezza dei bagnanti. Deve pertanto mantenere al meglio la sua forma fisica e le abilità tecniche acquisite con costanti allenamenti e periodici corsi di aggiornamento. Questa figura è preposta non solo all’assistenza, ma soprattutto alla salvaguardia dell’incolumità delle persone, che usufruiscono di una piscina o di una spiaggia.

In Versilia, insistono più di 400 stabilimenti balneari attrezzati su 30 chilometri di costa e grazie al silenzioso lavoro degli assistenti bagnanti che, anche con i disagi del COVID-19, hanno costantemente assicurato l’attività di balneazione, vigilando sul comportamento degli utenti, applicando e facendo rispettare le ordinanze della capitaneria di porto.

In particolare, data l’eccezionale affluenza sulle spiagge della Versilia tutta, grandissimo è stato il lavoro svolto negli ultimi due anni (2020 -2021). Per tutto quanto esposto, il comandante Alessandro Russo rivolge ai bagnini di salvataggio e agli assistenti bagnanti il presente pubblico encomio.

Poter disporre di un efficiente servizio di salvataggio rappresenta un fattore cruciale di “Sicurezza attrattiva” che ha, certamente, delle ricadute anche sull’offerta commerciale degli stabilimenti balneari della Versilia. Sicurezza che può e dovrà essere ulteriormente implementata in vista della prossima stagione estiva, anche su tutte le spiagge libere.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie