Anno XI 
Martedì 4 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da lucia paolini
Cronaca
05 Gennaio 2023

Visite: 779

Ma cosa ci fanno degli alpaca in piazza Mazzini?

“Come San Francesco il giorno di Natale del 1223 a Greccio in provincia di Rieti, portò gli animali in piazza e per miracolo apparve un neonato nella culla, che lui prese in braccio, quest’oggi noi scendiamo in piazza con gli animali, per festeggiare il Natale e per portare un po’ del Natale di Greccio anche qua”.

Queste le parole di apertura di don Luigi Pellegrini, parroco della parrocchia di santa Rita, che, insieme con i suoi parrocchiani ha messo in scena in piazza Mazzini il presepe vivente. Molti gli animali provenienti dalla casa famiglia “Fondazione Papa Giovanni Paolo II”, onlus.

La casa famiglia, che si regge solo grazie al volontariato, vede al suo interno una vera e propria fattoria. Molti gli animali donati, ad oggi contano circa 90 animali di cui una trentina di grandi tagli e il restante piccoli animali.

Ed ecco che in un attimo, piazza Mazzini si è animata del ragliare dell’asino, dello scalpiccio degli alpaca e del tubare delle colombe. Conigli, galli, capre, pecore e pony hanno trasformato per un attimo la piazza in un ambiente antico, dove i bambini a bocca aperta, seguiti sapientemente dai volontari, sfioravano pellicce sconosciute.

“Avremmo voluto portare anche la mucca - ironizza don Luigi  ma purtroppo è troppo agitata e non sarebbe stata bene qua. Oramai sono 31 anni che siamo insieme a questa comunità e io vorrei che questa giornata fosse all’insegna della speranza e della pace con l’augurio che si riesca a volerci bene”.

Per rafforzare le sue parole, ospite in piazza accanto al piccolo coro di Santa Rita, anche una delegazione ortodossa in abiti tradizionali, che, guidati da padre Andrea, si sono alternati in canti tradizionali cattolici e ortodossi. Un’unione, come ha spiegato don Luigi, che vuole essere un segno di speranza per il futuro.

La giornata si è conclusa con la benedizione di tutti i presenti, mentre il sole tramontava sul mare.

Un pomeriggio sicuramente alternativo, che ha visto la partecipazione di molti parrocchiani e che è riuscito a avvicinare anche molti curiosi.

Don Luigi ha invitato tutti a andare a far visita al campo della casa famiglia che si trova in via della fontanella a Viareggio, spiegando che è nato proprio con l’idea di aggregare e unire.

La storia della fondazione racchiude in se’ proprio il seme della donazione e del volontariato “la signora Maria Petrucci in Lucchini, contattò don Luigi per manifestare il suo desiderio, che alla sua morte la sua casa diventasse un segno di amore per situazioni di bisogno a nome dell’amato marito Pietro e come segno di fiducia nella chiesa affidava questo compito a don Luigi.” Da quel lontano 2004 molte cose sono state fatte, spiega don Luigi “la nostra casa viene gestita solo da volontari e non c’è alcuna retta ma solo offerte spontanee e senza finanziamenti pubblici, solo provvidenza”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie