Anno XI 
Lunedì 3 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Ottobre 2021

Visite: 61

"Storia, fiducia, speranza" con queste parole l'assessore Sandra Mei ha inaugurato la nuova sala del museo del carnevale, dedicata ai grandi successi della sfilata di carri allegorici.

Una sala ammodernata alle esigenze delle statue di cartapesta – materiale notoriamente molto delicato – lì esposte. Le finestre che illuminano la sala sono infatti rivestite di materiale filtrante, in modo che la luce del sole non danneggi le opere, o i loro colori. Camminando per l'ampia sala – 500 metri quadrati – si possono ammirare i modellini delle opere più significative che hanno caratterizzato le edizioni passate della manifestazione viareggina. La mostra esposta nella nuova sala è ancora in via di allestimento, presto ci sarà anche uno spazio tutto dedicato alla storia di Burlamacco. Lungo le pareti e su degli espositori verticali si può, invece, leggere una ricostruzione storica del carnevale dai suoi esordi alle sua forma più recente, fatta di carri gargantueschi.

"Con questa sala – spiega Roberta Martinelli, direttrice responsabile del museo del carnevale – abbiamo quasi completato il percorso iniziato nel 2017 '900 metri quadri' di Espace Gilbert. Abbiamo privilegiato gli elementi strutturale. La sala è adesso predisposta a ospitare il futuro museo, di cui manterremo la striscia del carnevale che ne racconta la storia. Abbiamo anche dedicato uno spazio relativo alla cittadella stessa – lungo le pareti sono infatti affissi dei modellini realizzati dall'architetto Tomassi, ideatore della cittadella stessa -. Il museo – conclude Martinelli – sarà fruibile a tutti. Ringraziamo il comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che hanno finanziato la realizzazione di questo nuovo spazio".

L'offerta museale si arricchisce di questo nuovo elemento, ma continua a lavorare nell'ambito della divulgazione e dell'educazione all'arte della cartapesta.

"All'interno del 'Espace Gilbert' il visitatore fa esperienza del gigantismo – spiega Stefania Scroglieri, rappresentante dell'associazione culturale Art -: il primo contatto con le grandi opere di cartapesta. Nei laboratori, oltre a quelli proposti alle famiglie o ai privati, abbiamo anche il laboratorio della lavorazione della cartapesta con la tecnica tradizionale della carta a calco. In questo modo il pubblico può fare esperienza diretta del materiale che costituisce i carri e può  capirne la realizzazione. Nel 2019, anno in cui dati sono più completi, siamo riusciti a fare 25 mila adesioni tra biglietti di ingresso e laboratori. Nei primi mesi del 2020 avevamo constato un aumento del 30%. Con la pandemia siamo rimasti chiusi per nove mesi, ma abbiamo comunque mantenuto un'attività continua con appuntamenti e incontri sui social. Questo per rimanere vicini con il nostro pubblico. Ad oggi – conclude Scroglieri – abbiamo avuto una ripresa del turismo anche grazie a questo carnevale e al periodo estivo".

Foto di Alfredo Scorza

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie