Anno XI 
Sabato 8 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Giugno 2022

Visite: 524

L’appuntamento è fissato per domenica 12 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Paolino a Viareggio dove, come avvenuto con successo a Lucca nei giorni scorsi, sarà proposto uno dei capolavori di Giacomo Puccini: la Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra. Protagonisti saranno i solisti Shoei Ushiroda (tenore) e Ivan Caminiti (bass-baritono), allievi della Puccini Festival Academy, assieme all’orchestra e al coro del “Boccherini”, diretti da Fabrizio Ruggero. Sara Matteucci, maestro del coro. L’ingresso è libero e gratuito. Trattandosi di un concerto, all’interno della chiesa sarà necessario indossare una mascherina ffp2, come previsto dalla normativa vigente. Per prenotare il posto online c’è il seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-messa-a-quattro-voci-con-orchestra-sc6-giacomo-puccini-359306293797?aff=ebdssbdestsearch.

Il concerto del 12 giugno è possibile grazie alla sinergia tra il conservatorio “L. Boccherini”, la Fondazione Festival Pucciniano e l’Arcidiocesi di Lucca con il fondamentale sostegno di realtà quali la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Gruppo Esedra e il patrocinio del Comune di Viareggio.

Nel 1880 Giacomo Puccini conseguì il diploma di composizione proprio all’Istituto Musicale di Lucca, oggi conservatorio. In occasione di quell’importante traguardo, il giovane compositore, all’epoca ventiduenne, scrisse una Messa che fu eseguita per la prima volta a Lucca il 12 luglio 1880. La Messa, articolata nelle sei sezioni dell’ordinarium missae vale a dire Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, brilla di vitalità e dinamicità. La qualità musicale, l'energia e la freschezza di questo lavoro giovanile hanno spinto il compositore a citarlo in opere successive (Edgar e Manon Lescaut), garantendo una popolarità sempre crescente all'opera, dopo la sua riscoperta nel 1952.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha prorogato l'allerta meteo di tipo giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore, attualmente in…

Domenica 9 febbraio alle ore 11 al teatro dell'Olivo di Camaiore si terrà la cerimonia di commiato del…

Spazio disponibilie

Il cartellone di prosa proposto dalla Fondazione Versiliana al Teatro Comunale di Pietrasanta insieme a Fondazione Toscana…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

I festeggiamenti di San Biagio proseguono a Pietrasanta con il tradizionale concerto.

Arriva venerdì 7 e sabato 8 febbraio alla Cittadella del…

Ridere per riflettere. La satira è sostanzialmente questo: osservare il mondo in modo critico, e raccontarlo mettendo in…

Autolinee Toscane informa che, in occasione del Carnevale Pietrasantino nei giorni 9 – 16 - 23 febbraio (2…

Spazio disponibilie

Due lavori di Stefano Carlo Vecoli entrano a far parte del pregiatissimo Archivio e Pinacoteca della Società delle Belle…

"Donna Sicurezza” è il nome dell’iniziativa che La Canniccia Motor Club ha lanciato in collaborazione con ProDrive Academy…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie