I finanzieri del comando provinciale di Lucca, con l’approssimarsi delle festività natalizie, hanno intensificato i controlli sulla sicurezza dei prodotti, specie di quelli destinati ai più piccoli, rinvenendo sugli scaffali di un esercizio commerciale viareggino, un migliaio di giocattoli pericolosi perché non conformi agli standard europei di sicurezza previsti dalla normativa di settore e riportanti il marchio “CE” mendace. Gli stessi sono stati, pertanto, sottoposti a sequestro al fine di impedirne la rivendita e il titolare dell’attività è stato denunciato alla locale Autorità Giudiziaria e sanzionato amministrativamente.
In particolare, a seguito di un’attività di osservazione del territorio, è stato effettuato un mirato intervento presso un negozio di articoli casalinghi che, da preliminari accertamenti, era risultato presentare specifici elementi di rischio connessi alla commercializzazione di prodotti non sicuri. I riscontri sul posto hanno permesso di appurare che centinaia di giocattoli provenienti dal mercato asiatico, pronti a essere immessi sul mercato per generare importanti guadagni, erano in realtà privi dei certificati attestanti i prescritti test di sicurezza e sanitari e con il marchio “CE” contraffatto. Molti prodotti erano, inoltre, sprovvisti delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso, delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati e delle informazioni considerate obbligatorie dalla normativa in materia di giocattoli ai fini della tutela della salute dei minori in età. L’esercente, un cittadino di nazionalità cinese, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a due anni e la multa fino a 20 mila euro e segnalato alla Camera di Commercio per l’applicazione delle relative sanzioni amministrative.
È l’esito dell’operazione condotta dal gruppo della guardia di finanza di Viareggio, messa in campo nello specifico settore con l’obiettivo di tutelare gli operatori economici rispettosi delle leggi, nonché la salute dei cittadini. I prodotti insicuri danneggiano, infatti, il mercato e sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
Sequestrati un migliaio di giocattoli pericolosi: denunciato un cinese
Scritto da Redazione
Cronaca
19 Novembre 2021
Visite: 37