Cronaca
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 592
Il 22 ed il 23 agosto Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta ospiteranno la nuova edizione del “Mattone del cuore”, iniziativa di solidarietà organizzata dall’associazione ‘Le Olimpiadi del cuore’ di Paolo Brosio. La due giorni vedrà molti artisti e campioni sportivi scendere in campo per raccogliere fondi destinati in parte al progetto ‘Mattone del Cuore’ per un primo Pronto Soccorso aperto a tutte le etnie e le religioni a Medjugorje in Erzegovina, in parte al sostegno di famiglie famiglie e associazioni italiane in sofferenza economica indicate da autorità religiose e civili.
“La solidarietà è da sempre una caratteristica che distingue la Toscana – ha spiegato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che questa mattina ha partecipato alla presentazione dell’iniziativa - Sono lieto di vedere che l’estate in due delle nostre più rinomate località turistiche offre a molti vip del mondo dello sport e dello spettacolo la possibilità di contribuire al bene della comunità, partecipando ad un’iniziativa umanitaria di valore internazionale, che porta avanti contestualmente da una parte la realizzazione di un importante presidio sanitario di Erzegovina e dall’altra il sostegno alle famiglie colpite in Italia da crisi economica, pandemia e conseguenze della guerra russo-ucraina. E’ sempre un bel momento quando dalla società civile nascono iniziative importanti, pensate per aiutare gli altri e diffondere la cultura della pace”.
Lunedì 22 agosto a partire dalle ore 12 è previsto un torneo di padle e tennis al Circolo Tennis Italia Forte dei Marmi.
La sera, dalle ore 21, si terrà invece il "Gran Galà del Cuore" al Twiga Beach Club di Marina di Pietrasanta, con una ‘Cena del Cuore’ e l’esibizione di artisti italiani ed internazionali.
Infine martedì 23 agosto alle ore 20, si terrà il ‘Gran Concerto del Cuore’ a Villa Bertelli, con il successivo ‘Post Live Concert - Gran Gala del Cuore’ allo stabilimento balneare Alpemare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 596
Il sig. U.V., classe 1960, finalmente, riposa nella tomba del campo santo comunale di Viareggio ove parenti ed amici possono deporre un fiore e conservarne il memoriale.
Nei giorni scorsi, è stata eseguita la sepoltura dell’uomo austriaco, senzatetto, che perse la vita per annegamento il 27 giugno nelle acque del porto di Viareggio. La breve, emozionante cerimonia funebre è stata officiata dal Sacerdote Don Luigi della Parrocchia di San Paolino alla presenza di una rappresentanza di militari della Guardia Costiera e da alcuni conoscenti italiani del defunto.
Gli uomini della Capitaneria di porto di Viareggio, nelle scorse settimane, hanno portato a termine – sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Lucca - una complessa attività di indagine sull’accertamento delle circostanze del decesso e sull’identificazione della salma, rimasta per qualche giorno ignota. Le articolate verifiche, infatti, hanno consentito di individuare l’identità dell’uomo senza fissa dimora da anni, che viveva all'interno di un camper posteggiato nella zona “Darsena” di Viareggio (non lontano dal palazzetto dello sport). Egli traeva il proprio unico sostentamento come artista di strada, autografando le proprie opere pittoriche con lo pseudonimo “Emmanuel”.
Attraverso l’Ambasciata d’Austria in Italia è stato possibile rintracciare i familiari del defunto, residenti in Germania e negli Stati Uniti d’America oltreché amici di famiglia italiani residente nel Lazio, che non ne avevano notizie da circa 25 anni.
Il Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, C.F. (CP) Alessandro RUSSO, intende ringraziare tutti coloro che hanno coadiuvato la Guardia Costiera nelle concitate fasi di recupero della salma (Vigili del Fuoco, società ICare, Croce Verde Viareggio, Servizi Funerari della P.A.) e soprattutto il comune di Viareggio che ha consentito, in tempi brevi, di poter assicurare al defunto una degna sepoltura nella terra d’adozione viareggina, peraltro ritratta in più “bozzetti” pittorici rinvenuti all’interno del camper.
- Galleria: