Cronaca
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 402
Nell'emergenza determinata dall'incendio in Versilia è forte l'impegno delle Misericordie toscane, impegnate sia con i gruppi di antincendio boschivo, sia nell'accoglienza delle famiglie sfollate dalle zone messe a rischio dalle fiamme.
In prima linea ovviamente le Misericordie dell'area versiliese: "Sul campo – dice il Coordinatore, Massimiliano Iacolare – abbiamo impegnate 9 squadre AIB, con 9 mezzi, anche da altre province: Viareggio, Montenero, Massarosa, San Miniato, Torre del Lago, Montecarlo). Siamo poi impegnati nell'accoglienza dei soccorritori e degli sfollati, che è stata affidata alle Misericordie versiliesi. Abbiamo attivato la struttura zonale dell'area emergenza, con 100 volontari che si turnano ormai da oltre 48 ore. E' stato attivato il COC di Camaiore, e in coordinamento con la struttura le stesse Misericordie della Versilia hanno gestito l'evacuazione delle frazioni di Fibbialla, Gualdo, Valpromaro e, ieri sera, quella di Piazzano, nella zona di Camaiore, perché il fronte del fuoco è ormai arrivato anche in quella zona."
Sono stati inoltre allestiti nelle sedi della Misericordia di Camaiore e di Lido punti di pernottamento per gli sfollati e stanotte sono state 8 le persone che hanno dormito alla Misericordia di Lido. Altre 15 persone hanno dormito invece, sempre affidate ai fratelli e sorelle di Misericordia, nella scuola media di Massarosa. Gli evacuati di ieri sera a Piazzano (un centinaio di persone) hanno invece tutti scelto di pernottare presso parenti e amici. Tutti i presidi e le attività di accoglienza sono attive h24 e continueranno per tutta la durata della situazione di emergenza. "In azione anche volontari con una formazione specializzata psicologica – continua Iacolare - per dare supporto e tranquillizzare quanti sono stati costretti ad abbandonare le loro abitazioni e che vivono momenti di totale disperazione."
Sono già in allerta e pronte ad intervenire se ci saranno da gestire altre evacuazioni anche le Misericordie dei coordinamenti della Lucchesia e del Pisano.
"Un grande impegno e la consueta grande generosità" dice il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi. "Anche in questa occasione, davanti al fuoco che tutto divora, il volontariato si conferma una preziosa e peculiare risorsa per la Toscana."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 554
"Siamo sconvolti dal terribile incendio che, da diverse ore, sta devastando Massarosa, nel Lucchese, un comune caratterizzato da un patrimonio naturale e paesaggistico prezioso. Per fortuna, al momento, non risultano persone ferite ma i danni a beni privati e comuni sono ingenti. Purtroppo, anche la Toscana, come altri territori della nazione, è devastata dal fuoco. I Vigili del Fuoco, come sempre, stanno facendo l'impossibile ma l'ultimo resoconto è di un fuoco fuori controllo, anche a causa del vento. Adesso è fondamentale la messa in sicurezza delle persone, poi dei beni. Per quanto mi compete mi attiverò per sollecitare il più rapido intervento a favore degli sfollati della zona e di tutti coloro che hanno subito danni con ogni misura necessaria. Massimo impegno, inoltre, a chiarire le cause e i potenziali effetti sulla biodiversità della zona". Lo dichiara in una nota Erica Mazzetti, Deputata FI.