Cronaca
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 862
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell'ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico della Versilia, nei prossimi giorni effettuerà due interventi – circoscritti per estensione, ma urgenti e importanti per l'ottimizzazione della qualità del servizio – di restyling della rete elettrica nei territori comunali di Camaiore (domani, area Lido di Camaiore tra le vie XXV Luglio, Adua, Puccini, Trieste, Garibaldi e Rose), e di Forte dei Marmi (giovedì 17 marzo, zona compresa tra via Risorgimento, via Mazzini, via Barsanti, via Pascoli).
I tecnici di E-Distribuzione interverranno sugli impianti di bassa tensione, che portano energia elettrica a case, uffici ed esercizi commerciali, sostituendo componentistica danneggiata ed installando apparecchiature di ultima generazione per ottimizzare la qualità del servizio. Nell'occasione, le squadre operative dell'azienda elettrica verificheranno anche l'assetto della rete delle aree interessate dagli interventi.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono interruzioni temporanee del servizio elettrico che E-Distribuzione ha programmato rispettivamente per domani (mercoledì 16 marzo) a Lido di Camaiore e giovedì 17 marzo a Forte dei Marmi: in entrambe le circostanze i lavori inizieranno alle ore 9:00 e si concluderanno nel pomeriggio, grazie a bypass da linee di riserva i "fuori servizio" saranno circoscritti a gruppi ristretti di utenze delle vie suddette (pochi civici per ciascuna via). I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei civici coinvolti, nelle zone interessate. L'Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo i lavori potrebbero essere rinviati.
La società elettrica informa, inoltre, di aver già provveduto per questo periodo particolare di emergenza Covid a circoscrivere i lavori, che richiedano un'interruzione temporanea del servizio elettrico, alle sole situazioni urgenti e non rinviabili. A questo proposito E-Distribuzione precisa che, per i lavori di stretta necessità, vengono sempre effettuati tutti i bypass possibili per assicurare l'alimentazione elettrica alla maggior parte delle utenze durante le operazioni. Tuttavia, per ragioni di sicurezza determinati interventi devono essere eseguiti in orario giornaliero e in assenza di tensione; questo tipo di attività è comunque ridotto alle circostanze illustrate sopra.
E-Distribuzione ricorda anche che per segnalazioni è utile contattare 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) dell'utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile registrarsi a e-Notify (https://www.e-distribuzione.it/servizi/Pratiche-e-comunicazioni/e-notify.html), il servizio che consente di ricevere da E-Distribuzione comunicazioni e avvisi tramite sms, email o telegram su interruzioni di corrente per lavori programmati di manutenzione previsti nell'area geografica in cui si trova la propria fornitura, sullo stato di avanzamento delle pratiche o su interventi di tecnici in loco. È possibile, infine, ricevere informazioni anche sui canali social facebook e twitter E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione "interruzione di corrente", è a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 377
Sentieri sicuri e ben segnalati, aggiornamento costante sulla loro percorribilità, schede informative e manutenzione regolare. Sono alcuni dei punti oggetto del Protocollo d'Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e le sezioni apuane del CAI con l'obiettivo di ottenere una più efficace manutenzione e segnalazione dei sentieri di competenza CAI nelle Alpi Apuane che, con i loro 600 e più chilometri di sviluppo, rappresentano la più importante rete viaria di fruizione dell'area protetta.
Il Protocollo, che avrà durata quadriennale, riconosce al CAI il ruolo centrale dell'organizzazione, la manutenzione e il monitoraggio della rete escursionistica nelle Alpi Apuane (risultante dall'elenco ufficiale redatto a cura delle sezioni apuane del CAI, costantemente aggiornato e pubblicato sul sito del Parco (www.parcapuane.it). Saranno compiti del CAI la verifica e l'aggiornamento periodico dei percorsi, attraverso la compilazione di specifiche schede del catasto dei percorsi escursionistici comprendente la classificazione delle difficoltà, i tempi di percorrenza e relativa numerazione; interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di recupero e restauro e di segnatura orizzontale e di istallazione di segnaletica verticale lungo i percorsi della rete escursionistica gestita dal CAI.
Per sostenere le attività ordinarie previste nel Protocollo il Parco riconosce al CAI, in forma di contributo forfettario, l'importo di € 15.000,00 all'anno e si impegna a ricercare finanziamenti e strumenti idonei per interventi di manutenzione straordinaria, di recupero e restauro sulla rete sentieristica gestita dal CAI e su manufatti legati agli stessi percorsi. Saranno, dunque, disponibili ulteriori risorse economiche rispetto a quelle stabilite per la manutenzione ordinaria.
Grazie al Protocollo, inoltre, sarà garantita l'informazione pubblica sullo stato di fruizione e percorribilità della rete escursionistica gestita dal CAI: il Parco sarà costantemente informato sulla percorribilità e sulla presenza di criticità specifiche lungo la rete sentieristica gestita, attraverso il profilo facebook "Sentieri CAI apuani".