Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 1 dicembre, sono 294.
APUANE: 37 casi
Carrara 16, Massa 21;
LUNIGIANA: 5 casi
Aulla 2, Fivizzano 1, Licciana Nardi 1, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 25 casi
Altopascio 4, Capannori 8, Lucca 13;
VALLE DEL SERCHIO: 3 casi
Barga 1, Borgo a Mozzano 1, Coreglia Antelminelli 1;
PISA: 63 casi
Calci 2, Cascina 22, Crespina 5, Fauglia 2, Pisa 24, San Giuliano Terme 6, Vecchiano 1, Vicopisano 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 57 casi
Bientina 4, Buti 1, Calcinaia 2, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 18, Chianni 1, Lajatico 2, Palaia 1, Peccioli 2, Ponsacco 9, Pontedera 10, Santa Maria a Monte 3, Terricciola 3;
LIVORNO: 51 casi
Collesalvetti 5, Livorno 46;
VALLI ETRUSCHE: 7 casi
Castagneto Carducci 3, Cecina 1, Piombino 1, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 1 caso
Marciana 1;
VERSILIA: 45 casi
Camaiore 8, Forte dei Marmi 2, Massarosa 10, Pietrasanta 7, Seravezza 2, Stazzema 1, Viareggio 15.
I guariti ad oggi (1 dicembre) su tutto il territorio aziendale sono 21.197 (+826 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 17 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna 86 anni, donna di 86 anni, donna di 76 anni, donna di 61 anni, uomo di 90 anni, uomo di 91 anni, uomo di 93 anni, uomo di 62 anni e donna di 76 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 74 anni, donna di 95 anni, uomo di 79 anni e uomo di 86 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 87 anni, uomo di 61 anni, uomo di 80 anni e uomo di 79 dell’ambito di Livorno.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 494 (ieri erano 502), di cui 66 (ieri erano 70) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 99 i ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 92 i ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 96 ricoverati, di cui 19 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 109 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 28 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 20 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 4 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (1 dicembre) sono 17.081 (-231 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Giallo. Giallo è il sole che scalda la pelle. Giallo è il profumo dei limoni che ricordano l'estate. Giallo è la serenità. Giallo è il colore di cui Viareggio si vestirà l'8 dicembre. Un flash mob a distanza per sostenere i diritti delle persone affette da disabilità.
Con lo scopo di unire quanta più gente possibile Savino Lorusso, coordinatore dell'evento, ha organizzato una manifestazione tanto semplice quanto significativa insieme al gruppo "Abili come delfini". Partecipare è facilissimo, basterà pubblicare una propria fotografia sui canali social in uno dei punti della città con una coccarda gialla o un oggetto di questo colore e nella descrizione aggiungere gli hashtag #abilicomedelfini e #lacittàingiallo. Un modo per dire stop alle discriminazioni, per combattere la mancanza di barriere architettoniche e far sentire la propria voce affinché questi dettagli possano essere portati alla luce.
"Vorremmo che ci fosse maggior rispetto sotto questi punti di vista e che si potesse iniziare ad avere una linea guida unica ed efficace - spiega Veronica Gemignani, una delle organizzatrici del flash mob - Non si tratta solo di segnalare una situazione critica, ma speriamo che possa essere un punto di partenza per qualcosa di più grande, unificando le diverse associazioni affinché si crei un vero e proprio piano organizzativo".
Il progetto, negli anni precedenti, era già stato proposto e attuato in altre città. Adesso tocca a Viareggio farsi sentire, scendere in piazza - per il momento virtualmente - per lottare contro qualcosa che dovrebbe essere già stato risolto da tempo.