Cronaca
Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 259
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 14 novembre, sono 800.
APUANE: 82 casi
Carrara 33, Massa 46, Montignoso 3;
LUNIGIANA: 114 casi
Aulla 49, Bagnone 1, Casola in Lunigiana 1, Comano 17, Fivizzano 2, Licciana Nardi 23, Mulazzo 1, Podenzana 5, Pontremoli 8, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 4, Zeri 1;
PIANA DI LUCCA: 94 casi
Altopascio 10, Capannori 23, Lucca 50, Montecarlo 3, Pescaglia 3, Porcari 5;
VALLE DEL SERCHIO: 55 casi
Bagni di Lucca 7, Barga 13, Borgo a Mozzano 6, Careggine 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Castiglione di Garfagnana 2, Coreglia Antelminelli 5, Fabbriche di Vergemoli 2, Fosciandora 1, Gallicano 5, Minucciano 4, Piazza al Serchio 2, Pieve Fosciana 2, San Romano in Garfagnana 2, Sillano Giuncugnano 1, Villa Collemandina 1;
PISA: 127 casi
Calci 2, Cascina 44, Crespina Lorenzana 2, Fauglia 4, Pisa 41, San Giuliano Terme 17, Vecchiano 4, Vicopisano 13;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 109 casi
Bientina 9, Buti 11, Calcinaia 5, Capannoli 6, Casciana Terme Lari 9, Lajatico 4, Palaia 1, Peccioli 1, Pomarance 2, Ponsacco 20, Pontedera 26, Santa Maria a Monte 12, Terricciola 2, Volterra 1;
LIVORNO: 101 casi
Collesalvetti 18, Livorno 83;
VALLI ETRUSCHE: 25 casi
Bibbona 1, Campiglia Marittima 1, Castagneto Carducci 1, Cecina 7, Guardistallo 1, Piombino 9, Rosignano Marittimo 4, San Vincenzo 1;
ELBA: 8 casi
Campo nell’Elba 1, Marciana Marina 2, Porto Azzurro 2, Portoferraio 2, Rio 1;
VERSILIA: 85 casi
Camaiore 18, Forte dei Marmi 3, Massarosa 13, Pietrasanta 15, Seravezza 7, Viareggio 29.
I guariti ad oggi (14 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 7.939 (+391 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 14 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: uomo di 94 anni e uomo di 87 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 83 anni dell’ambito di Lucca; uomo di 56 anni, uomo di 84 anni, donna di 87 anni, donna di 86 anni, donna di 65 anni, uomo di 87 anni, uomo di 86 anni e donna di 78 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 84 anni e donna di 92 anni dell’ambito di Livorno; donna di 89 anni dell’ambito della Versilia.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 481 (ieri erano 468), di cui 64 (anche ieri erano 64) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 113 i ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 99 i ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 104 ricoverati, di cui 16 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 82 ricoverati, di cui 11 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 46 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 23 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 14 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (14 novembre) sono 16.784 (+40 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
A poche ore dall'entrata della Toscana in zona rossa ecco le nuove ordinanze per il territorio versiliese. Oltre a tutte le disposizioni nazionali, resteranno aperti i parchi pubblici, i mercati alimentari e i cimiteri. Sarà ammesso recarsi in un altro comune per la spesa in caso di necessità ed è permessa la raccolta e la frangitura delle olive. Ridotte le limitazioni legate agli spostamenti delle persone disabili. È su questi punti che, principalmente, si è concentrata la riunione dei sindaci della Versilia tenuta oggi pomeriggio in vista dell'entrata in zona rossa di domani.
Prima di tutto dunque, la spesa: "Sarà possibile spostarsi da un comune all'altro in caso di mancanza di servizi nel proprio comune - spiegano - Un esempio specifico è valido per i residenti nel comune di Stazzema che possono raggiungere i supermercati di Seravezza, Camaiore, Pietrasanta, Castelnuovo a seconda della frazione di residenza. Valgono anche in questo caso le regole prudenziali che suggeriscono di limitare all'indispensabile gli spostamenti".Gli amministratori ritengono inoltre che determinate e limitate categorie di cittadini possano autocertificare la necessità di rivolgersi per gli acquisti di beni di prima necessità a negozi del canale "discount" non presenti sul territorio del proprio comune per beneficiare di prezzi mediamente più bassi rispetto a quelli praticati nei supermercati o nei negozi tradizionali del proprio territorio di residenza. "Si tratta di un'interpretazione che intende dare risposta alle esigenze di precise fasce della popolazione in oggettivo e comprovato stato di necessità economica - continuano - I cittadini autocertificheranno sotto la piena responsabilità personale la sussistenza del descritto presupposto di necessità".
Per quanto riguarda lo sport "Le attività andranno effettuate all'interno dei confini comunali. Le piscine restano aperte sia per agonisti - in competizioni nazionali, europee, sovranazionali - sia per disabili, purché in maniera individuale. L'attività motoria è consentita 'in prossimità' dell'abitazione, cioè nell'arco di qualche centinaio di metri da casa, salvo situazioni di disabilità".
I cimiteri restano, per adesso, aperti con ingresso contingentato, i mercati rionali sono consentiti solo per i banchi alimentari, dei fiorai - ambulanti fuori aree mercatali - e quelli nei pressi dei campisanti possono restare aperti.
Nessuna serrata per i parchi pubblici: "Aperti anche i giochi per i bambini, fermo restando il divieto di assembramento, la sanificazione continua e l'obbligo di predisporre un'apposita segnaletica con tutte le indicazioni del caso - continuano i primi cittadini - Sarà sempre consentita poi, anche fuori dal comune la raccolta di olive e cura degli orti con ingressi contingentati ai frantoi".
Rimangono aperte due questioni, che saranno approfondite nei prossimi giorni: i congiunti e la possibilità di fare attività sportiva individuale al di fuori dei confini comunali quando limitrofi. I sindaci concludono rimarcando le regole generali: "Raccomandiamo e condividiamo pertanto le norme in vigore, e rimarchiamo l'osservanza scrupolosa delle disposizioni dei Dpcm, di ridurre all'indispensabile gli spostamenti all'interno dei confini comunali, sempre muniti di autocertificazione e non dar luogo ad assembramenti né a lunghe file nei luoghi esterni".