Cronaca
Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
Nemmeno il tempo di ricevere un 'avvertimento', la sanzione più lieve comminataci dall'ordine dei giornalisti di Roma, per l'articolo su Silvia Romano che ecco di nuovo, peraltro anche per il medesimo articolo, un altro procedimento disciplinare intentato sempre dal consiglio di disciplina dell'ordine professionale nei nostri confronti.
Questa volta a denuciarci è stato Carmine Testa, abitante a San Miniato, che non conosciamo. Siamo andati a guardare sul suo profilo facebook e abbiamo trovato alcune *perle di saggezza che pubblichiamo in calce a questo testo e che mostrano il nostro 'delatore' in una luce particolare, quella di un anti-salviniano spinto che non esita a usare frasi e immagini di cattivo gusto a nostro avviso ben peggiori di quanto abbiamo scritto noi. Ma lui, ci ha scritto in un post privato, non è iscritto ad un ordine professionale come noi quindi può fare ciò che vuole.
Ci definisce 'camerati', apre la bocca anzi, usa la penna senza avere mai letto quello che abbiamo scritto in numerosi libri e articoli, ma etichettare chi la pensa diversamente dal pensiero unico dominante come fascista è una moda dura a morire che i politicanti da strapazzo della Sinistra coltivano ad arte.
Abbiamo anche scoperto che è il fidanzato di una nostra ex collaboratrice che, con le Gazzette, vinse anche una borsa di studio. E la nostra sorpresa è stata doppia. Che dire? Nulla. Si affronterà il nuovo processo giovedì 19 novembre convinti che la verità sia non solo necessaria, ma, di questi tempi, obbligatoria e imprescindibile. Di seguito parte del documento ricevuto dall'ordine dei giornalisti terzo collegio di disciplina:
... Nell'esposto presentato da Carmine Testa, questi lamenta che Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, nei suoi vari articoli "preserva nel suo linguaggio da camerata, volgare e lontanissimo da ogni buon senso, manifestando totale mancanza di deontologia professionale che sfocia spesso nell'istigazione all'odio" ed a dimostrazione allega quattro articoli.
Il Collegio, avendo presa visione di quanto prodotto, ritiene che in effetti il Grandi usi ripetutamente un linguaggio inappropriato, scurrile e senza alcun rispetto sia per gli stranieri che per le Autorità costituite ed istituzionali.
Di conseguenza e, solo a titolo esemplificativo, si riportano alcune frasi contenute negli articoli in questione.
Ad esempio sulla Gazzetta di Lucca del 10 maggio 2020 il Grandi, parlando del presunto riscatto pagato per Silvia Romano, scrive "soldi (pubblici?) che avrebbero particolarmente fatto comodo nelle tasche di milioni di italiani che si sono trovati nella miseria per colpa di un governo di pezzi di merda..."
Ed ancora il 30 giugno, il Grandi scrive di un presunto 'africano che si mangia gatto' per strada, scrivendo che 'nessuno si è alzato in piedi a protestare dicendo che l'accoglienza è una bestemmia e che mettersi in casa questa gente è come infilarsi nel c... l'anello del papa".
Si contesta altresì che nei predetti articoli, si insiste nell'uso offensivo nei confronti del nostro Paese nonché del Governo e delle autorità costituite nonché del Papa nella sua qualità di Capo di uno Stato estero e della Cristianità, come le espressioni 'paese di merda' e 'governo di pezzi di merda'...
A proposito del gatto mandato arrosto dall'immigrato in provincia di Livorno, gli stessi carabinieri che hanno indagato e proceduto per il reato, hanno confernato tutto ciò che noi abbiamo scritto. Persino un servizio delle Iene ha mostrato la verità. Eppure il collegio di disciplina parla di 'presunto africano'.
* Ecco alcune edificanti immagini contenute nel profilo facebook di Carmine Testa: da quale pulpito giunge la predica...
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Nella pomeriggio di ieri, personale della polizia del commissariato di Viareggio, durante un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha proceduto all’arresto di tre cittadini extracomunitari. S.N., trentunenne marocchino, incensurato, L.R., ventinovenne marocchino pregiudicato per stupefacenti e K.H.,anch'egli ventinovenne marocchino e pregiudicato per stupefacenti, sono stati sottoposti alla misura restrittiva per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Gli agenti della volante del commissariato, nel tardo pomeriggio, hanno notato una vettura scura che si aggirava nei pressi della Pineta di Ponente e hanno deciso di procedere al controllo dei due occupanti. Non appena intimato l’alt, entrambi hanno abbandonato l'auto fuggendo a corsa verso la pineta. Uno dei due - S.N. – è stato immediatamente bloccato.
Durante le operazione di identificazione e controllo, all’interno della macchina è stato rinvenuto un involucro contenente 57,2 grammi di cocaina. Successivi accertamenti esperiti dal personale della squadra volanti e da quello dell’anticrimine hanno permesso di risalire al luogo di dimora di SN; per questo motivo, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione dell’appartamento all'interno del quale erano presenti altri sei cittadini extracomunitari, tutti successivamente identificati presso i locali del commissariato.
La perquisizione effettuata ha permesso di rinvenire nella disponibilità di L.R e K.H. 81,9 grammi di cocaina, 96,8 grammi di hashish nonché materiali per il confezionamento della sostanza stupefacente. In loro possesso è stato rinvenuto anche denaro contante per un ammontare di 13.940 euro.
I tre stranieri sono stati associati presso il carcere di Lucca, così come disposto dal procuratore della repubblica del tribunale di Lucca.