Cronaca
"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 291
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 1° novembre, sono 656.
APUANE: 32 casi
Carrara 13, Massa 16, Montignoso 3;
LUNIGIANA: 19 casi
Aulla 6, Bagnone 2,Fivizzano 3, Fosdinovo 1, Licciana Nardi 1, Mulazzo 1, Podenzana 1, Pontremoli 3, Tresana 1;
PIANA DI LUCCA: 52 casi
Altopascio 5, Capannori 9, Lucca 33, Montecarlo 1, Porcari 3, Villa Basilica 1;
VALLE DEL SERCHIO: 18 casi
Bagni di Lucca 2, Barga 1, Borgo a Mozzano 3, Camporgiano 1, Castelnuovo Garfagnana 2, Castiglione di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 5, Gallicano 2, Piazza al Serchio 1;
PISA: 94 casi
Cascina 19, Crespina Lorenzana 1, Pisa 40, San Giuliano Terme 16, Vecchiano 4, Vicopisano 14;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 109 casi
Bientina 12, Buti 2, Calcinaia 10, Capannoli 4, Casciana Terme Lari 4, Lajatico 4, Palaia 6, Peccioli 5, Ponsacco 14, Pontedera 32, Santa Maria a Monte 10, Terricciola 3, Volterra 3;
LIVORNO: 170 casi
Collesalvetti 12, Livorno 158;
VALLI ETRUSCHE: 50 casi
Campiglia Marittima 8, Castagneto Carducci 3, Castellina Marittima 2, Cecina 13, Montescudaio 1, Piombino 5, Riparbella 5, Rosignano Marittimo 11, San Vincenzo 1, Suvereto 1;
ELBA: 5 casi
Campo nell’Elba 1, Portoferraio 3, Rio 1;
VERSILIA: 107 casi
Camaiore 26, Forte dei Marmi 1, Massarosa 17, Pietrasanta 25, Seravezza 1, Stazzema 2, Viareggio 35.
I guariti ad oggi (1° novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 5.245 (+153 rispetto ad ieri).
Si sono registrati 4 decessi: donna di 81 anni e donna di 81 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 95 anni e uomo di 89 anni dell’ambito di Livorno.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 304, di cui 42 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 82 i ricoverati, di cui 7 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 67 i ricoverati, di cui 12 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 71 ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 53 ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 31 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (1° novembre) sono 12.327 (+849 rispetto a ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Domenica 25 ottobre, l'associazione ambientalista "Fare Verde" Versilia con i suoi volontari, hanno perlustrato tutte le zone denunciate dai cittadini stufi di vedere cumuli di spazzatura sulla pagina FB Fare Verde Gruppo Versilia. Il presidente provinciale di "Fare Verde" Versilia Anna Silvestro, insieme a Christian Marcucci responsabile della Tutela Ambientale di Viareggio e ad altri volontari, raccontano di essersi trovati davanti a cumuli di spazzatura di ogni genere, da ingombranti a rifiuti pericolisi.
"Nuove e vecchie discariche già denunciate tempo a dietro dall'Ass. Fare Verde, alcune bonificate, altre mai rimosse, che hanno poi contribuito a far si che diventassero discariche abusive. Occorrono regole rigide, ma soprattutto telecamere e multe salate ai trasgressori" dice il presidente provinciale Anna Silvestro.
"Le discariche - afferma - sono state trovate in più zone di Viareggio, come in via Fosso Matelli, via Fosso le Quindici, via Bozzana Est sotto il ponte Autostradale, in via Agreste c/o il vecchio mercato dei fiori e usato anche come deposito di materiali comunali dismessi e rotti (panche in cemento e cestini per la raccolta della spazzatura non differenziata tolti dalla passeggiata), materiali che dovrebbero essere smaltiti negli appositi autorizzati. Abbiamo trovato tanta guaina catramata, calcinacci, elettrodomestici di ogni tipo, televisioni, uuna roulot abbandonata, stampanti, materassi, mobili, copertoni, scaldabagni, pannelli coimbentati, tantissime bottiglie di vetro e plastiche varie e tanto altro. L'Ass. Fare Verde Versilia, da tre anni è attiva sul territorio Versiliese e Provincia, opera un costante monitoraggio per tutelare lo stesso dagli abbandoni illegalli di rifiuti. Grazie alla collaborazione attiva di Christian Marcucci e dei cittadini che, stanchi di vedere le proprie città prese d'assalto dagli incivili che abbandonano ovunque i loro rifiuti, si rivolgono all'ecosportello dell'Associazione del Gruppo Versilia".
Il presidente provinciale Anna Silvestro si è attivata presentando un regolare esposto indirizzato al sindaco di Viareggio, al comando polizia municipale nucleo antidegrado, ai carabinieri forestali, alla procura della repubblica, per richiedere un intervento di bonifica dei siti interessati e un controllo più assiduo del territorio comunale e l'avvio delle indagini per individuare i responsabili e costituirsi parte civile qualora ci fossero i presupposti.
"Chiediamo al comune - conclude - l'istallazione di telecamere nei luoghi ove non sono già presenti. Ma Viareggio non è l'unico Comune in cui i volontari di Fare Verde hanno riscontrato comportamenti pericolosi per l'ambiente e per la salute delle piante, animali e persone. Sono stati infatti scoperti e sagnalati nel recente passato, cumuli di rifiuti nei comuni di Massarosa, Camaiore, Seravezza a testimonianza del fatto che purtroppo, nonostante le amministrazioni comunali mettano a disposizione dei cittadini degli efficienti sistemi di raccolta dei rifiuti, anche ingombranti e pericolosi, l'inciviltà e il non rispetto della natura sono ancora ben radicati sui nostri territori. Grazie alla collaborazione di Fare Verde con le autorità competenti è stato possibile procedere alla bonifica di diverse aree inquinate dai rifiuti e ad individuare alcuni dei responsabili degli abbandoni. Ma Fare Verde non si occupa soltanto di segnalare discariche abusive, grande attenzione è infatti data alla prevenzione di questi comportamenti illecitied irrispettosi dell'ambiente attraverso un'intensa attività di informazione sullo smaltimento dei rifiuti, la raccolta differenziata, le energie rinnovabili e il risparmio energetico".
Per informazioni e segnalazioni è possibile contattare