Cronaca
"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
È stato firmato poco prima della mezzanotte il nuovo Dpcm per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Misure stringenti quelle che entreranno in vigore domani e tali resteranno, con monitoraggi almeno settimanali, fino al 3 dicembre. I provvedimenti non saranno uguali per tutti e questo è chiaro da giorni ormai, le restrizioni avverranno in base all'indice RT - indice di trasmissibilità - e altri parametri studiati con il ministero della salute.
Per quanto riguarda il territorio nazionale e quindi le regioni a rischio basso rientranti negli scenari di tipo 1 e 2, Toscana compresa data la collocazione sotto la soglia fissata, si aggiungono alle restrizioni precedenti diversi obblighi. Entra in vigore dunque il coprifuoco su tutto il Paese fissato dopo diverse discussioni per le 22. Da quell'ora fino alle 5 del giorno successivo saranno consentiti esclusivamente spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità - ovvero motivi di salute: questo è ciò che si legge nel testo definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si aggiunge la possibilità di una chiusura per l'intera giornata in strade o piazze che possano creare situazioni di assembramento. Un limite che comporta dunque la chiusura anticipata del "tutti a casa" anche per i servizi di ristorazione d'asporto e domicilio. Rimane fissato alle 18 il limite per la consumazione sul posto. Per le scuole di secondo grado, poi, sarà adottata integralmente la didattica a distanza, con la possibilità di svolgere in presenza attività di laboratorio in caso di estrema necessità. Nelle università saranno garantite le attività in presenza per i soli studenti di primo anno o di laboratorio.
Misure più stringenti invece sono previste per le regioni attualmente a rischio di trasmissione alto. Secondo i dati rilasciati dal Ministero della Salute fino al 25 ottobre - per quelli aggiornati ad oggi bisognerà aspettare le parole di Giuseppe Conte che annuncerà ufficialmente la suddivisione delle zone precise - sembrerebbe che Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Puglia e Umbria abbiamo un Rt superiore all'1,5 e dunque papabili "scenari di tipo 3". In queste zone, ribadiamo non sicure in quanto non si sanno ancora gli ultimissimi cambiamenti, sarà vietato ogni tipo di spostamento in entrata e in uscita dal territorio, ma saranno consentiti quelli strettamente necessari per assicurare la didattica in presenza dove è garantita o usufruire dei servizi aperti. Si potrà inoltre far rientro al proprio domicilio, abitazione o residenza, ma non ci si potrà recare in un comune diverso da quello sopraindicato per motivi personali. Saranno sospese le attività di ristorazione ad esclusione delle mense e del catering su base contrattuale e rimane consentita la sola ristorazione d'asporto e domicilio fino alle 22.
Sempre sulla Gazzetta Ufficiale si legge inoltre che rimarranno aperti gli esercizi nelle aree di servizio lungo le autostrade. Niente stop ai centri dedicati alla persona, dunque, salvi infatti al momento parrucchieri ed estetiste. Infine quattro le zone di tipo 4 e che probabilmente subiranno un lockdown parziale, ma molto simile a quello di marzo: Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e la provincia autonoma di Bolzano. In questi territori si aggiunge al resto la sospensione di tutte le attività commerciali non strettamente essenziali, fatto salvo anche qui per parrucchieri e estetiste dopo un lungo braccio di ferro governativo.
Questo quanto scritto e firmato ieri sera dal premier che nella giornata di oggi, dopo aver analizzato i vari indici di trasmissibilità aggiornati, comunicherà quali saranno effettivamente le regioni collocate nello scenario 3 e 4. Un piano dettagliato quello che entrerà in vigore domani e che sarà costantemente aggiornato in base alla curva dei contagi che, come sappiamo, cambia in maniera repentina. Ciò che possiamo dire, però, è che il suono di una campanella che non si sarebbe dovuto più sentire è oggi troppo vicino e il clima su tutto il territorio italiano non può che essere di grande preoccupazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Ricorre oggi il «Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate», ma è un 4 Novembre decisamente sottotono, quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
A Viareggio, la celebrazione si è limitata alla deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre in piazza Garibaldi: una decisione presa alla luce delle indicazioni del Ministero dell’Interno e della mail della Prefettura arrivata nei giorni scorsi, nella quale si comunicava l’annullamento della consueta cerimonia a livello provinciale.
«Era necessario sottolineare con un gesto simbolico la ricorrenza – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: unità nazionale più che mai importante, come ha ricordato anche il Presidente Mattarella, a maggior ragione davanti a un DPCM che traccia nuovi confini, impensabili fino a qualche mese fa. La situazione non è facile: andiamo avanti, con la consapevolezza che il comportamento di ognuno incide sulla salute di tutti. Una comunità responsabile e unita può fare la differenza».