Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Oltre 1500 cartelli uguali per tutti i 36 comuni del litorale toscano, isole comprese, per accogliere e informare sui comportamenti da seguire sulla spiaggia affinché si possano rispettare le norme precauzionali anti contagio da Covid19. La Regione, in collaborazione con l’Associazione dei comuni e Toscana Promozione Turistica, ha deciso di produrre una cartellonistica per tutti gli accessi al mare delle spiagge pubbliche in italiano e in inglese con riprodotte in modo chiaro le norme dei Protocolli di sicurezza redatti per le spiagge libere affinché si riduca al minimo il rischio di una recrudescenza del virus tra residenti e turisti.
Il format del pannello, 70x100 modulabile in più dimensioni, segue una linea coordinata utilizzando il marchio ‘Costa Toscana / Isole Toscane’, con i colori azzurro e bianco in predominanza. Il layout è diviso in due parti: una uguale per tutti con le spiegazioni in bilingua e i loghi di Regione, Anci, TPT e VisitTuscany.com; l’altra, personalizzabile dai territori, con il nome di ogni ‘Ambito Turistico’ (Riviera Apuana, Versilia, Terre di Pisa, Livorno, Elba e Isole, Costa degli Etruschi, Maremma Toscana Sud, Maremma Toscana Nord), gli eventuali loghi dei Comuni facenti parte ed un QR Code che rimanda a una pagina del sito con tutte le informazioni sulla sicurezza e sul territorio. La realizzazione grafica è stata curata da Anci e TPT, stampa e applicazione sul territorio è a carico dei singoli comuni.
“Una cartellonistica – spiega l’assessore al turismo Stefano Ciuoffo – uguale per tutta la costa in grado di esprimere l'accoglienza e l'ospitalità della Toscana, oltre alle dovute prescrizioni e divieti, ma anche la prima grande occasione di utilizzo del Brand ‘Costa’ offline, in maniera fisica lungo tutte le nostre località marittime. Sinergia e collaborazione tra Regione, Anci e TPT in questa fase sono costanti e fruttuose, con un occhio di riguardo per il nostro litorale”.
“La costa Toscana - afferma il sindaco di Viareggio e responsabile politiche del mare Anci Toscana Giorgio Del Ghingaro - da nord a sud offre scenari di ogni genere: dagli scogli alle dune, alle pinete, la cifra che unisce tutti i paesaggi è l’attenzione alla sicurezza e la garanzia di spazi adeguati. Questo il messaggio che abbiamo voluto sottolineare con la cartellonistica che, insieme alle indicazioni sulle norme per contrastare il contagio, offre la possibilità di avere notizie e informazioni del luogo. Non ultimo vorrei sottolineare l’importanza dell’uniformità della grafica che, pur con peculiarità declinate sui vari territori, offre un punto di riferimento ulteriore pe r il turista che si trovi a visitare le nostre spiagge”.
“Le parole d'ordine di questa estate - aggiunge Antonio Mazzeo, presidente della Commissione Toscana Costiera - dovranno essere principalmente tre: Sicurezza, Salute, Spazi. Tutte caratteristiche che costa e isole dell'arcipelago possono offrire sia ai cittadini sia ai turisti permettendo di poter godere al meglio del periodo estivo e di vacanza anche dopo l'emergenza che ci ha colpito. È un segnale importante e significativo che il Brand Costa Toscana / Isole Toscane, oltre a promuovere il territorio nelle sue bellezze di terra e di mare, serva adesso anche ad identificarne la fruibilità in sicurezza per tutti. Una ragione in più, in questa estate così particolare, per scegliere la Tos cana, la sua Costa e le sue Isole”.
“E’ una delle azioni di comunicazione integrata e coordinata sul turismo balneare - dichiara Francesco Palumbo, direttore di TPT - che rientra nel progetto Costa Toscana / Isole Toscane, un messaggio di benvenuto che permette di conoscere le informazioni necessarie circa le disposizioni previste dagli attuali protocolli. In questo modo possiamo accompagnare i fruitori in maniera dedicata e puntuale per poter accedere in totale sicurezza alle spiagge, valorizzare la destinazione, le sue potenzialità e risorse”.
Descrizione tecnica contenuto cartellonistica
In alto campeggia il brand Costa Toscana / Isole Toscane, sotto e centrato ‘Vivile!’. Nella parte a seguire il nome della spiaggia, dell'Ambito turistico in cui ci si trova e il Comune.
Quindi alcune avvertenze:
Per prevenire un eccessivo affollamento della spiaggia, e mantenere un adeguato distanziamento sia in acqua che sull’arenile, l’accesso a questa spiaggia è limitato ad un massimo di XXX persone dalle ore XX,XX alle ore XX,XX. Ai sensi del DPCM 17/05/2020, si sottolinea la responsabilità individuale degli utenti delle spiagge di libero accesso nell’adozione di comportamenti rispettosi delle seguenti misure di prevenzione.
Quindi l’indicazione delle regole generali per il contenimento della diffusione del Covid-19 nelle spiagge di libero accesso: divieto di assembramento, divieto di svolgere attività ludico sportive di gruppo (es. beach-volley, beach-soccer), obbligo di mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone non conviventi, sia in spiaggia che in mare (Si raccomanda 1,8m), obbligo di posizionare gli ombrelloni ad almeno 4 metri gli uni dagli altri e le attrezzature da spiaggia (teli, sedie a sdraio, ecc...) ad almeno 1,5 mt da quelle di altre persone non conviventi, obbligo di indossare la mascherina su naso e bocca se ci si muove in zone affollate dove non è possibile mantenere la distanza interpersonale di un metro, obbligo per i genitori/ accompagnatori di vigilare sui mino ri affinchè mantengano la distanza di almeno un metro dalle altre persone non conviventi.
Infine, i loghi di Regione, TPT, Anci Toscana, VisitTuscany, Comuni e il QR code.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
La solidarietà non si ferma. Il Carnevaldarsena, che grazie allo sponsor Easyshop Viareggio, in occasione del mezzo secolo della festa rionale ha realizzato le magliette d'autore del Cinquantenario, dopo aver venduto tutte le magliette, un centinaio, ha versato in questi giorni la somma di 2000 euro (i ricavi, al netto delle spese) all'Associazione nazionale Xeroderma pigmentoso fondata dalla mamma versiliese Valentina Cagnoni. Si tratta di un'associazione che promuove la ricerca contro una malattia genetica: i bambini che ne sono affetti sono vulnerabili ai raggi ultravioletti e non possono esporsi al sole.
Le magliette sono state realizzate a tiratura limitata su disegno dell'artista Cristiana Pieroni e rappresentano un grande polpo che sostiene gli elementi tipici del Rione Darsena. L'operazione ha avuto uno scopo essenzialmente benefico: aiutare l'Associazione che lotta contro una malattia che incide negativamente sulla qualità della vita.
"Ringraziamo ufficialmente il Carnevaldarsena e il proprietario di Easyshop Viareggio, Alioscia Taccola che ha donato gratuitamente le magliette – dichiara Valentina Cagnoni – per la generosa donazione di duemila euro. Siamo un'associazione giovane ma che ha un obiettivo ben preciso, aiutare e sostenere la ricerca per una possibile cura dello xeroderma pigmentoso. Grazie di credere in noi, nel nostro sogno e nella nostra lotta. Con il vostro gesto non solo ci aiutate, ma ci fate anche sentire meno soli".
"Quest'anno – commenta il presidente del Carnevaldarsena Massimiliano Pagni – la festa rionale è andata bene, e questo ci ha consentito di fare beneficenza, come vuole la tradizione del Rione. La donazione delle magliette si aggiunge ai 5000 euro già versati attraverso la piattaforma 'Distanti ma uniti' al reparto di rianimazione del Versilia, diretto dal dottor Stefano Buzzigoli e in prima fila contro la pandemia di Covid-19".