Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Il presidente Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale in relazione al maltempo del 4 e 5 giugno scorso che ha colpito soprattutto la Toscana nord occidentale, in massima parte l’area tra le province di Lucca e Pistoia, cioè Garfagnana e Abetone.
La giunta regionale ha stanziato 2 milioni e 870mila euro, destinati a coprire il finanziamento degli interventi di somma urgenza.
Venti i comuni coinvolti in 4 province toscane, soprattutto a Lucca, con 106 interventi da attivare.
Riepilogo interventi di somma urgenza
In seguito alle segnalazioni pervenute e raccolte dalla protezione civile regionale, risultano 106 gli interventi di somma urgenza, per un totale complessivo di 2.870.000,00 euro. I comuni coinvolti sono 20 ricadenti in 4 Province della Toscana, cioè Arezzo (1 Comune), Grosseto (1 Comune), Lucca (13 Comuni) e Pistoia (5 Comuni).
In particolare:
7 interventi in provincia di Pistoia, soggetti attuatori Provincia e Comuni, per complessivi 450.000 euro
85 interventi in provincia di Lucca, soggetti attuatori Provincia e Comuni, per complessivi 2.072.000 euro;
1 intervento in provincia di Grosseto, soggetto attuatore il Comune di Castiglione della Pescaia, per complessivi 60mila euro;
11 interventi del Genio Civile Toscana Nord, per complessivi 172.000 euro.
1 intervento il Genio Civile Valdarno Superiore per complessivi 100.000 euro
1 intervento il Genio Civile Valdarno Centrale per complessivi 14.000 euro
L’evento del 4 e 5 giugno 2020
Particolarmente aggressiva nella parte nord ovest della Toscana soprattutto nelle ore pomeridiane e serali con precipitazioni che possono considerarsi a carattere di eccezionalità. E’ stata definita così la perturbazione che ha coinvolto la Toscana tra il 4 e 5 giugno scorsi.
Brevi e intensi sono stati i temporali più dannosi che si sono abbattuti in special modo tra la Lucchesia e l’Abetone. A titolo di esempio, a Barga, il cui pluviometro ha fatto registrare nelle 3 ore, dalle 17:15 alle 20:15, una pioggia cumulata di ben 147,0 mm; 131,4 mm di pioggia in tre ore sono i dati registrati dal pluviometro che si trova nei pressi dell'Abetone in località Boscolungo.
A livello di bacino idrografico, in corrispondenza delle principali sezioni di chiusura del reticolo interessato dall’evento, si sono registrati cumulati di pioggia massima sulle 24 ore fino a circa 140 mm nei bacini che vengono controllati dagli idrometri di Casotti Cutigliano (Lima), Fornoli (Serchio) e Ruosina (Vezza), e comunque diffusamente superiori a 100 mm medi areali in buona parte del territorio ricompreso nel bacino medio-alto del Serchio e parte del bacino dell’alta Versilia.
Si sono verificati anche fenomeni di mareggiata prevalentemente nella zona di costa che va da Castiglione della Pescaia a Follonica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Maggiore attenzione al verde e rifacimento dell’illuminazione pubblica, questi sono gli interventi urgenti che il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha richiesto all’Autorità Portuale per le zone di competenza.
Il primo cittadino, in una lettera inviata al segretario generale Fabrizio Morelli sottolinea la «situazione di incuria che da tempo persiste in alcune aree della città di vostra competenza. In particolare la situazione delle banchine lungo il canale in via Rosolino Pilo e più in generale la mancata cura del verde in zona portuale».
«Segnalo inoltre – continua Del Ghingaro - che le opere di rifacimento dell’illuminazione pubblica, più e più volte richieste, non risultano ancora effettuate tanto che via dei Mille e piazza Brin sono quasi completamente al buio».
«Anche in considerazione del periodo particolare che stiamo vivendo – conclude - mi auguro che l’Autorità portuale si attivi in tempi celeri per risolvere le situazioni descritte».