Cronaca
Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
Rinnovata l’ordinanza con la quale il sindaco Giorgio Del Ghingaro vieta l’accesso a molti degli spazi pubblici cittadini: dalle spiagge al Belvedere di Torre del Lago. L’atto, firmato ieri giovedì 16 aprile, ha validità per questo fine settimana nei giorni di sabato 18 e domenica 19 aprile.
Nel dettaglio l’ordinanza prevede:
Divieto di accesso alle persone sull’arenile del Comune di Viareggio per tutta la sua estensione. Divieto di accesso ai pedoni sulla Terrazza della Repubblica, viale Marconi, viale Margherita, Lungo Molo Del Greco, area antistante il porto turistico, il viale Europa in Darsena e sulla Marina di Torre del Lago.
Divieto di accesso anche ai pedoni ed ai ciclisti nelle pinete sia di Ponente che di Levante.
Divieto di accesso ai pedoni, ai ciclisti e a tutti i veicoli al Viale dei Tigli, nel tratto compreso tra via Virgilio e viale Kennedy a Torre del Lago.
Divieto di circolazione ai ciclisti sulle piste ciclabili adiacenti le zone sopracitate.
Divieto di accesso ai pedoni, ai ciclisti e comunque a tutti i conducenti dei veicoli di ogni tipologia al Belvedere Puccini di Torre del Lago.
Il mancato rispetto del provvedimento è punito con una sanzione che va dai 400 ai 3mila euro (decreto legge 19 del 25/3/2020).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
Gli uomini della polizia di Viareggio, negli ultimi due giorni, hanno controllato oltre 100 persone e 60 veicoli, raccogliendo le autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DL n. 19 del 25 marzo 2020.
Alla luce delle nuove attività consentite, gli accertamenti effettuati hanno portato a sanzionare 5 persone per l’inosservanza alle norme del suddetto decreto.
L’episodio più eclatante è avvenuto a Viareggio; la volante ha proceduto ad un controllo su un motoveicolo, con sopra due persone. La conducente è risultata, altresì, positiva all’alcol test, oltre che ad essere priva di patente.
Il motoveicolo è risultato privo di revisione e copertura assicurativa.
I due soggetti sono stati contravvenzionati ai sensi del decreto legge nr 19/2020 e il motoveicolo è stato sottoposto a fermo e sequestro amministrativo.
La donna, che all’atto del controllo ha assunto un atteggiamento molesto e ingiurioso nei confronti degli operatori, è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per i reati di oltraggio a Pubblico Ufficiale e guida in stato di ebrezza.
Le altre contravvenzioni riguardano spostamenti ingiustificati.
Si allentano le restrizioni ai divieti ma non l’attenzione della Polizia di Stato. Ogni strada del territorio di Viareggio, Camaiore e Massarosa è presidiata, e i controlli sul rispetto della normativa aumentano anche in previsione delle prossime festività del 25 aprile e primo maggio.
Particolare attenzione verrà posta sui possibili spostamenti che potrebbero interessare le zone caratterizzate dalle seconde abitazioni.