Cronaca
Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 169
Politiche sociali di lungo periodo e nuovo welfare, riforma dei tributi locali e attivazione di Sea e Rea: il primo cittadino di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, chiede di accorciare le distanze sociali allungate dall’epidemia.
"Nei giorni in cui l’emergenza sanitaria sembra rallentare il contagio - esordisce -, le comunità e i governi locali si trovano ad affrontare le conseguenze delle misure di distanziamento sociale, che hanno privato del reddito migliaia di lavoratori soprattutto nei settori che generavano valore proprio attraverso la socialità e la compresenza delle persone".
"E’ in corso - spiega - una radicale ridefinizione degli spazi di azione e delle prospettive di sopravvivenza di interi comparti economici e categorie sociali: la portata di questi passaggi mette a rischio non solo l’assetto del sistema produttivo ma anche la tenuta degli equilibri sociali e politici. C’è chi teorizza in epoca di pandemia la ricomposizione tra classi sociali. Così non è: anzi la faglia è destinata ad allargarsi sempre di più e noi sindaci ne abbiamo esempi evidenti sui territori che amministriamo. Lo sperimentiamo nel presente con le accresciute disparità all’interno del mercato del lavoro, con una cittadinanza che torna ad essere stratificata e interi segmenti esposti alla malattia. Lo sconteremo nel futuro quando i ragazzi di oggi privati degli stimoli di una scuola che fatica ad arrivare nelle famiglie, ma anche degli strumenti pratici per accedere alla conoscenza, passeranno dalla trappola della povertà educativa a quella della povertà materiale".
"Il diffondersi dell’impoverimento e l’acuirsi delle disuguaglianze - sottolinea Del Ghingaro -, rischia di mettere a rischio anche la tenuta sociale e democratica del Paese. Abbiamo di fronte mesi cruciali nei quali dobbiamo assolutamente gestire l’emergenza con una prospettiva di medio e lungo periodo: è necessario elaborare una strategia che sia capace di dare risposte universali e di sistema alla domanda immediata di chi ha perso il reddito. Il welfare nel suo complesso va ripensato: il Governo nazionale ha fatto molto, ma deve fare di più. Le misure messe in campo con il DPCM “Cura Italia” costituiscono una risposta seria e organica sul fronte della difesa del reddito dei lavoratori dipendenti e dei professionisti, garantendo un’immissione di liquidità importante a difesa diretta e indiretta dei bilanci familiari di un ampio numero di famiglie".
"Tuttavia queste misure non sono abbastanza intense - afferma il sindaco - e non abbastanza diffuse per costituire quel livello essenziale di assistenza di cui hanno assoluto bisogno le categorie prive della copertura dei tradizionali ammortizzatori sociali. Analogamente, i finanziamenti arrivati ai Comuni hanno dato una boccata d’ossigeno agli interventi di emergenza che sono stati da subito attivati dai servizi sociali e dalla protezione civile in collaborazione con gli enti di terzo settore. Ma la loro limitatezza li rende tuttavia insostenibili oltre il primo ed immediato periodo".
"Le Amministrazioni locali - conclude - non hanno né competenza né strumenti per contribuire in maniera autonoma alle misure governative di difesa universale dei redditi e, nel caso in cui fossero investiti di questo compito, lo potrebbero fare in modo poco efficace, intempestivo ed accentuando le disparità territoriali e categoriali. Chiedo quindi di mettere quanto prima in campo un’azione di sistema, che dia tempestiva e universale risposta alle famiglie ed ai lavoratori colpiti dalla pandemia e che soprattutto prevenga disastrosi allargamenti della crisi in atto attraverso due interventi: l’immediato rinnovo del finanziamento per i buoni alimentari, per dare risorse all’azione di contrasto della povertà alimentare positivamente attivata in queste settimane dai Comuni, e la tempestiva messa in campo di misure nazionali per il sostegno emergenziale del reddito e dei consumi quali il SEA (Sostegno di Emergenza per il Lavoro Autonomo) e il REA (Reddito di Cittadinanza per l’Emergenza). E poi l’attacco alle rendite come strategia per rilanciare il lavoro e le energie del paese, a partire dai piccoli imprenditori: servono misure strutturali, serve una riforma forte sia nazionale che locale sui tributi. Evitando l’impoverimento delle persone e l’acuirsi delle disuguaglianze, si evita il collasso del sistema Italia".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19”. Si ricorda ancora che il flusso di validazione dei tamponi è continuo e che gli orari di estrazione dei dati delle persone risultate positive al test dai laboratori - da parte della Regione e dell’Azienda USL Toscana nord ovest - sono vicini (a metà giornata) ma non sempre sovrapponibili.
Inoltre, con la sua statistica l’Asl lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) si sono registrati 42 nuovi casi positivi, così suddivisi per zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 22
Comuni: Carrara 2, Massa 19, Montignoso 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 0
Valle del Serchio: 2
Comuni: Castelnuovo Garfagnana 2;
Zona Pisana: 4
Comuni: Fauglia 1, Pisa 3;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 5
Comuni: Pomarance 2, Pontedera 3;
Zona Livornese: 4
Comuni: Livorno 4;
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 1
Comuni: Cecina 1;
Versilia: 3
Comuni: Seravezza 2, Viareggio 1.
1 caso da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest aumenta in maniera sempre più consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 158 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 409 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 567 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
donna di 89 anni di Carrara;
donna di 73 anni di Carrara;
donna di 83 anni di Montignoso;
donna di 77 anni di Milano;
uomo di 83 anni di Lucca;
uomo di 73 anni di Terricciola.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 267 di cui 55 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 8.118 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.