Cronaca
Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
Sono partite oggi (6 aprile), su tutto il territorio della ASL Toscana nord ovest, le prime 22 Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA).
Le USCA, attive dalle 8.00 alle 20.00 compresi i festivi, sono composte da un medico e un infermiere e hanno lo specifico compito di valutare, su segnalazione del medico di famiglia o del pediatra, i pazienti Covid positivi o sospetti, che sono a domicilio, nelle strutture territoriali, dimessi dal pronto soccorso o dal reparto.
E’ sempre il medico del team USCA che decide, anche consultando i colleghi specialisti pneumologi, se il paziente ha la necessità di effettuare un tampone, in questo caso sarà eseguito immediatamente, oppure se necessità di ricovero, attivando il 118.
Le USCA, che hanno sede negli ambulatori delle guardie mediche, sono state attivate prioritariamente tenendo conto della situazione epidemiologica dei diversi territori e, comunque, nei prossimi giorni sono previsti ulteriori team.
I medici che fanno parte del progetto sono più di 70 e comprendo le guardie mediche o i loro sostituti, coloro che stanno frequentando il corso di formazione per medici di famiglia o i laureati che hanno superato l’esame di abilitazione alla professione.
L’ASL Toscana nord ovest ha organizzato per tutti gli incaricati un corso di formazione intensivo on line, con un focus sui mezzi di prevenzione e di protezione, sull’uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale da utilizzarsi nei contatti con i casi sospetti o confermati COVID-19.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 193
Rende noto il responsabile della comunicazione di Croce Rossa, Dr. Luca Lunardini, come da quando, il 13 marzo, la Croce Rossa di Viareggio e Ripa ha iniziato la consegna domiciliare di alimenti e farmaci a domicilio, il numero della consegne sfiori ad oggi il ragguardevole, e per certi versi inaspettato, migliaio.
"In un momento così drammatico" dichiara il Presidente Gianluca Molco "la necessità di ridurre al minimo gli spostamenti ha reso difficile a molti, ma soprattutto ad anziani e malati, il recarsi a fare acquisti per generi alimentari o raggiungere una farmacia. La Croce Rossa, come altre associazioni di volontariato, si è messa a disposizione tramite alcune catene di grande distribuzione alimentare e la rete delle farmacie locali per il trasposto di quanto richiesto.
Quello che colpisce è l'altissimo numero di richieste, ben oltre 900. Ci chiediamo se tali numeri siano sia il frutto di un comprensibile e, per molti verso corretto, timore ad uscire o sia piuttosto il segnale di una solitudine strisciante di tanti nostri concittadini, magari più fragili in termini di età o malattia. Resta il mio grande grazie ai nostri Volontari, Corpo Miliare e Infermiere Volontarie per quello che quotidianamente fanno per alleviare i disagi di questi nostri concittadini.
"In ogni caso" concludono le due responsabili del servizio, Barbara Antonucci e Simona Gragnani, "per rispondere al meglio alla crescente domanda ci siamo dotati di due ulteriori automezzi (grazie alla generosità di FCA Bank e la sua controllata Leasys, che le hanno fornite in comodato d'uso gratuito) per permettere il contemporaneo utilizzo di più squadre di Volontari per la consegna del materiale. Naturalmente anche questi due nuovi mezzi saranno identificabili in maniera inequivocabile come mezzi di Croce Rossa, così come sempre ben riconoscibili saranno i volontari, per evitare qualsivoglia equivoco o, peggio, truffa".
Ricorda Lunardini che si può accedere a questo servizio telefonando o inviando una email presso le catene alimentari e le farmacie che hanno aderito alla iniziativa. E' possibile avere ulteriori informazioni ed eventualmente fare anche richieste del servizio telefonando ai seguenti numeri della Croce Rossa di Viareggio: 0584.960111 o 320.3671270 mentre a Ripa di Seravezza per il servizio sono contattabili i numeri 342.8851069 o 328.4248436