Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 237
«Tecniche biologiche per la salvaguardia del patrimonio palmizio», questo il titolo del workshop organizzato da Sea Ambiente, con il patrocinio del comune di Viareggio, dedicato alla lotta al punteruolo rosso e alle esperienze maturate sul campo in tale attività negli ultimi anni attraverso l’uso di prodotti biologici.
L’appuntamento è per mercoledì 22 gennaio, dalle 9,30 alle 13, a Viareggio, al Grand Hotel Principe di Piemonte.
Il programma prevede, dopo l’apertura dei lavori, affidata al sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’intervento della entomologa Patrizia Sacchetti dell’Università di Firenze con «Le nuove sfide alla lotta alle specie aliene; un pericolo per il futuro del verde pubblico». Dopo il coffee break interverrà Stefano Foschi della Bioplanet, sponsor dell’evento, con «La lotta al punteruolo rosso sulle palme» e, a seguire, «Esperienze sul patrimonio palmizio del Comune di Viareggio, con Dario Picardi di Sea Ambiente. Chiuderà i lavori il presidente di Sea Ambiente, Fabrizio Miracolo.
Un evento formativo che è anche l’occasione per lo scambio di opinioni ed esperienze tra le Amministrazioni e gli uffici tecnici di altri Comuni toscani.
Il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus) è un coleottero, originario dell’Asia meridionale e della Melanesia, che mette a rischio anche in Toscana la sopravvivenza delle palme ornamentali presenti nei giardini pubblici e privati situati in particolare nelle aree litoranee. Ha una lunghezza di circa 3 cm e il suo colore è marrone rossiccio: una femmina può depositare fino a 300 uova in ferite nella parte del fusto o nelle foglie in cui scava delle gallerie anche di 1 metro, distruggendo i vasi linfatici della pianta a partire dalla chioma. I primi sintomi appaiono dopo che il coleottero è installato da tempo: i rami della palma diventano gialli, partendo dal centro, finché muore tutta la chioma che collassa su sé stessa.
A causa della notevolissima diffusione del parassita, con decreto ministeriale del 7 febbraio 2011, in Italia sono state emanate misure obbligatorie per la protezione delle palme.
Viareggio attualmente è caratterizzata dalla presenza di varie tipologie di palme, in totale circa 450 piante, tra cui la Phoenix Canariensis particolarmente attaccata dal punteruolo, la Washingtonia, sia filifera che robusta, la Chamaerops Humilis. In passato (negli ultimi 15 anni circa) a causa dell’attacco di tale parassita sono state rimosse, da dati presunti dall’ufficio del verde pubblico, circa duecento palme.
Da quattro anni Sea Ambiente spa si occupa del servizio per conto del Comune di Viareggio. Sono state attivate due tipologie di intervento, entrambe naturali e senza l’utilizzo di insetticidi.
Da un lato vengono inseriti nella pianta dei “nematodi”, micro vermi antagonisti naturali del punteruolo. Questi vermi penetrano fisicamente dentro il coleottero, lo colonizzano e lo portano alla morte. Non solo, continuano la loro azione di contrasto anche diffondendosi in altri individui presenti nella pianta.
Contemporaneamente vengono utilizzate trappole a feromoni: in contenitori posizionati in punti strategici viene collocata una soluzione di feromoni attrattivi sessuali o aggreganti degli insetti. Il punteruolo entra e poi non può più uscire.
Il metodo biologico funziona, tanto che alcuni comuni limitrofi che da tempo usavano insetticidi, hanno iniziato ad adottarlo. Negli ultimi 4 anni sono state rimosse e cippate (triturate finemente in loco per distruggere il parassita) solo dieci piante che erano già infestate da tempo).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 206
Questa mattina a Pisa, presso la Biblioteca di Ortopedia dell'Edificio 3 - Centro Grandi Ustionati dell'Ospedale Cisanello, si è svolta la cerimonia di consegna del macchinario Moleculight (uno scanner per l'analisi batterica delle ustioni) donato al reparto Grandi Ustionati grazie al ricavato della 34° Regatalonga -la veleggiata organizzata nello scorso mese di giugno "per non dimenticare le vittime del 29 giugno"- e alla raccolta fondi partita dal Club Nautico Versilia in occasione della premiazione del XXIV Trofeo Ammiraglio G. Francese e conclusa il 23 giugno con quella della Regatalonga.
Presenti questa mattina il primario Antonio Di Lonardo, il vice presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, il presidente della LNI Viareggio Marco Serpi, i presidenti del Rotaract Club Viareggio Versilia per A.R. 2018/19 e A.R. 2019/2020 Luca Del Soldato e Bruno Rodà, i soci del Rotaract Arianna Baldini, Alba Camarda, Lucrezia Eleonora dell'Aquila ed Angelo Rodà, il Rappresentante Distrettuale 2071 Rotaract Daniele Ciampalini e del "Mondo che Vorrei" Daniela Rombi e Claudio Menichetti, e alcuni sponsor (Raffaella Maria Rosa e Catia Pardini).
Il service è stato realizzato per il decimo anniversario della strage di Viareggio. L'evento, nato da un'idea di Arianna Baldini, é stato organizzato dal Rotaract Club Viareggio Versilia, Club Nautico, Lega Navale con la collaborazione di Avif e del Mondo che vorrei.
Il Rotaract Club Viareggio Versilia ha ringraziato le Associazioni coinvolte e tutti coloro che hanno contribuito all'iniziativa (Slow Food, Deluxe Wrap, Sunny Side, Immobiliare Al Mercato, Gianneschi Plums and Service, Moretto Reti).
Tutte le foto della cerimonia sulla pagina Facebook del Club Nautico Versilia