Cronaca
Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 222
Sconti a favore dei soci. E' quanto, di recente, ha deliberato il Consiglio della Croce Verde di Pietrasanta a sostegno delle fasce più deboli della comunità. Con il nuovo anno entrano in vigore, infatti, tariffe agevolate riservate agli associati su numerosi servizi di trasporto erogati dall'associazione. Per i soci della Croce Verde diventano, così, gratuiti i trasporti in auto per prestazioni sanitarie nell'ambito della Versilia, ovvero stiamo parlando di tutti quegli spostamenti per ospedali, distretti e strutture private, come ad esempio il Tabarracci a Viareggio.
Inoltre, sono previste riduzioni del 50 per cento per il costo dei trasporti in ambulanza o mezzo attrezzato di pedana per sedia a rotelle verso le sedi di ASL Toscana Nord Ovest, dunque, gli ospedali Noa e Opa di Massa, l'ospedale di Lucca, il Santa Chiara e Cisanello di Pisa e l'ospedale di Livorno. Infine, ai soci è riservato un ulteriore 30 per cento di sconto se il trasporto avviene in strutture fuori regione. Si tratta di un passo importante che vuole rafforzare le attività di supporto e aiuto alla popolazione, un'iniziativa lodevole della Croce Verde che rappresenta una concreta risposta alla domanda di aiuto da parte di cittadini in difficoltà.
Per accedere alla scontistica si invitano i soci a ritirare l'apposita tessera sconti presso la sede dell'associazione. Per ulteriori informazioni sui servizi, è possibile contattare gli uffici al tel. 0584 70404
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 311
Borse, giacchetti, cinture, un bottino di oltre 30 pezzi, ovviamente tutti contraffatti. Questo il risultato del sequestro fatto ieri, mercoledì 1 gennaio, dalla pattuglia a cavallo della polizia municipale, sul Lungo Molo Del Greco.
Questo è solo l’ultimo degli ottimi risultati ottenuti dalla pattuglia ippomontata, attiva due volte a settimana: «I servizi si concentrano il sabato e la domenica e nei giorni di mercato – spiega l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo –: in estate sono in spiaggia e nelle pinete, in inverno nei mercati, sulle marine e in Passeggiata. Ovviamentela pattuglia a cavallo è maggiormente efficace laddove i mezzi a 4 ruote non arrivano».
«Il sequestro di ieri non era facile, sia perché con i cavalli non sempre si riesce a portare via la merce, sia per la quantità di gente presente sul molo – continua Manzo - e sia cavalli che cavalieri devono stare molto attenti nelle zone di maggior traffico veicolare o di afflusso di pedoni».
Per quanto riguarda la pineta di Levante la pattuglia si concentra nei luoghi frequentati dai turisti, attraversandola dai monti verso il mare: al normale controllo si aggiungono le segnalazioni per alberi caduti, strade ostruite, rifiuti abbandonati. Ovviamente il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Segnalazioni ma anche codice della strada, con 90 sanzioni elevate negli ultimi mesi.
«Il servizio – assicura l’assessore Manzo – non solo continuerà nei prossimi anni, ma verrà anche implementato. Un ringraziamento va alla comandante Pagni e agli agenti delle municipale: grazie al loro impegno il commercio abusivo è sempre meno presente nelle nostre strade».