Cronaca
«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 318
Borse, giacchetti, cinture, un bottino di oltre 30 pezzi, ovviamente tutti contraffatti. Questo il risultato del sequestro fatto ieri, mercoledì 1 gennaio, dalla pattuglia a cavallo della polizia municipale, sul Lungo Molo Del Greco.
Questo è solo l’ultimo degli ottimi risultati ottenuti dalla pattuglia ippomontata, attiva due volte a settimana: «I servizi si concentrano il sabato e la domenica e nei giorni di mercato – spiega l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo –: in estate sono in spiaggia e nelle pinete, in inverno nei mercati, sulle marine e in Passeggiata. Ovviamentela pattuglia a cavallo è maggiormente efficace laddove i mezzi a 4 ruote non arrivano».
«Il sequestro di ieri non era facile, sia perché con i cavalli non sempre si riesce a portare via la merce, sia per la quantità di gente presente sul molo – continua Manzo - e sia cavalli che cavalieri devono stare molto attenti nelle zone di maggior traffico veicolare o di afflusso di pedoni».
Per quanto riguarda la pineta di Levante la pattuglia si concentra nei luoghi frequentati dai turisti, attraversandola dai monti verso il mare: al normale controllo si aggiungono le segnalazioni per alberi caduti, strade ostruite, rifiuti abbandonati. Ovviamente il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Segnalazioni ma anche codice della strada, con 90 sanzioni elevate negli ultimi mesi.
«Il servizio – assicura l’assessore Manzo – non solo continuerà nei prossimi anni, ma verrà anche implementato. Un ringraziamento va alla comandante Pagni e agli agenti delle municipale: grazie al loro impegno il commercio abusivo è sempre meno presente nelle nostre strade».