Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 328
Nel corso della nottata, i carabinieri della Sezione Radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato in flagranza del reato di furto aggravato, Noni Edison, classe ’89, albanese, già noto alle forze di polizia.
Il soggetto infatti si era recato, a bordo di un proprio furgone, in località Cotone, nei pressi di via Scirocco, dove aveva adocchiato un camion parcheggiato in una zona defilata.
Dopo aver forzato il tappo del serbatoio del mezzo pesante, lo straniero iniziava ad asportare il gasolio contenuto all’interno, travasandolo in alcune taniche attraverso un tubo di gomma.
I militari dell’Arma, tuttavia hanno notato il furgone del soggetto parcheggiato sul ciglio della strada in modo sospetto e, avvicinandosi per il controllo, hanno sorpreso lo straniero mentre era intento a caricare sul proprio mezzo le taniche appena riempite di gasolio.
Colto all’improvviso, il ladro non ha potuto fare altro che arrendersi ai Carabinieri ed è stato condotto in caserma dove è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di furto aggravato.
I militari dell’Arma hanno inoltre recuperato tutte le taniche di gasolio, per un totale di 65 litri circa, che sono poi state restituite al legittimo proprietario.
Il ladro invece ha trascorso la notte nella camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida che si è svolta questa mattina presso il Tribunale di Lucca e si è conclusa con la sottoposizione del soggetto all’obbligo di firma e all’obbligo di dimora presso il proprio domicilio dalle 23 alle 06 e con richiesta dei termini a difesa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 226
Sconti a favore dei soci. E' quanto, di recente, ha deliberato il Consiglio della Croce Verde di Pietrasanta a sostegno delle fasce più deboli della comunità. Con il nuovo anno entrano in vigore, infatti, tariffe agevolate riservate agli associati su numerosi servizi di trasporto erogati dall'associazione. Per i soci della Croce Verde diventano, così, gratuiti i trasporti in auto per prestazioni sanitarie nell'ambito della Versilia, ovvero stiamo parlando di tutti quegli spostamenti per ospedali, distretti e strutture private, come ad esempio il Tabarracci a Viareggio.
Inoltre, sono previste riduzioni del 50 per cento per il costo dei trasporti in ambulanza o mezzo attrezzato di pedana per sedia a rotelle verso le sedi di ASL Toscana Nord Ovest, dunque, gli ospedali Noa e Opa di Massa, l'ospedale di Lucca, il Santa Chiara e Cisanello di Pisa e l'ospedale di Livorno. Infine, ai soci è riservato un ulteriore 30 per cento di sconto se il trasporto avviene in strutture fuori regione. Si tratta di un passo importante che vuole rafforzare le attività di supporto e aiuto alla popolazione, un'iniziativa lodevole della Croce Verde che rappresenta una concreta risposta alla domanda di aiuto da parte di cittadini in difficoltà.
Per accedere alla scontistica si invitano i soci a ritirare l'apposita tessera sconti presso la sede dell'associazione. Per ulteriori informazioni sui servizi, è possibile contattare gli uffici al tel. 0584 70404