Cronaca
Forte dei Marmi, ubriaco si denuda nel locale davanti alla barista e poi aggredisce i poliziotti: bloccato col taser e denunciato
La polizia di Forte dei Marmi ha denunciato un cittadino russo di 34 anni per atti osceni in luogo pubblico. Lo straniero si è spogliato davanti ad una…
Al Bar Galliano presentazione degli "Artisti in Carnevale"
Venerdì 21 febbraio alle ore 16.00 al Bar Galliano in passeggiata a Viareggio, presentazione di “Artisti in Carnevale”.
Villa Bertelli Live prende sempre più forma: il 30 luglio arriva Alfa
In attesa delle date del suo nuovo tour nei palazzetti, previsto per la fine del 2025, Alfa è pronto a portare la sua musica dal vivo in giro…
Resti di ossa sulla spiaggia: macabro ritrovamento a Marina di Pietrasanta
Macabro ritrovamento lunedì pomeriggio lungo la spiaggia di Marina di Pietrasanta, dove un uomo a passeggio col suo cane ha visto emergere sulla battigia resti di ossa.
Cede la piattaforma, operaio ferito nel cestello: incidente sul lavoro a Viareggio
Una squadra di vigili del fuoco del distaccamento Viareggio è intervenuta lunedì pomeriggio attorno alle 13 in via IV Novembre a Viareggio, per soccorrere un operaio rimasto coinvolto…
Tragedia a Montignoso: coppia di anziani ritrovata in casa senza vita, ipotesi omicidio - suicidio
Due corpi ormai senza vita riversi nel letto, con segni inequivocabili di colpi di arma da fuoco. Questo il terribile scenario che si è presentato lunedì mattina ai…
Stavolta niente intoppi col meteo: domenica 16 febbraio il secondo, attesissimo corso del Carnevale di Viareggio
Tutto pronto a Viareggio per il secondo Corso Mascherato del Carnevale 2025. Domenica 16 febbraio tornano in scena le opere allegoriche degli artisti della cartapesta. Dalle ore…
Torre del Lago, ciclista travolto da un’auto: è grave
Grave incidente stradale sabato mattina a Torre del Lago, frazione di Viareggio. Un uomo di 53 anni, che stava pedalando in sella alla sua bicicletta, è stato travolto…
Il Parco delle Alpi Apuane festeggia 40 anni: eventi celebrativi e un nuovo logo ad hoc
Circa centomila visitatori, diecimila studenti coinvolti con l’Offerta didattica rivolta alle scuole, duemila bambine e bambini partecipanti ai consueti soggiorni estivi, tre musei realizzati in altrettante aree dalla…
Rischio idrogeologico, esteso a tutta la giornata di venerdì il codice giallo in Versilia
Altra perturbazione in arrivo in Toscana con pioggia e neve a bassa quota previste per venerdì 14 febbraio. La sala operativa regionale della protezione civile, oltre a confermare…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 250
Il personale del commissariato di Viareggio, della SIO dei carabinieri e della capitaneria di Porto nella giornata di ieri ha effettuato un ulteriore servizio straordinario di controllo del territorio, svoltosi prevalentemente nelle aree ritenute maggiormente meritevoli di una presenza qualificata proprio al fine di scongiurare fenomeni di particolare allarme sociale.
Attraverso la capillare attività di controllo di vaste porzioni particolarmente sensibili della città, a cominciare dalla zona sud della Passeggiata, il Molo e lo spazio retrostante il Beach Stadium, oltre che i vari quadranti della Pineta di Ponente, è stato possibile operare come un setaccio a maglie molto strette che ha dato i suoi frutti non solo in termini di contrasto, ma soprattutto conferendo senso di sicurezza nei numerosi turisti e viareggini che in questo periodo dell’anno frequentano la città.
L’apporto poi di specifiche competenze tra le varie compagini operative impiegate, ha influito anche sulla qualità dei controlli che sono risultati così più specifici e oltremodo diversificati.
Una siffatta organizzazione non ha tardato a dare frutti perché tra le decine di persone controllate è stato rintracciaTO un cittadino magrebino di 32 anni E.R.R. destinatario di un provvedimento cautelare in carcere emesso dal giudice per le indagini preliminari di Grosseto per reati inerenti lo spaccio di stupefacenti.
Il giovane, al fine di evitare l’arresto aveva dichiarato di chiamarsi in tutt’altro modo, ma il supporto della polizia scientifica del commissariato di Viareggio ha permesso in breve di riscontrare le impronte digitale con la vera identità per cui il soggetto è stato arrestato e condotto alla casa circondariale di Lucca.
L’incessante attività di controllo del territorio, già dalla prima mattina aveva dato i suoi frutti quando nella Ex Telecom la polizia aveva rintracciato 11 magrebini per lo più irregolari sul territorio nazionale. Al termine delle procedure di foto-segnalamento ed esatta identificazione, per quelli irregolari sono state avviate le procedure per l’espulsione dal territorio nazionale, mentre per un 49enne di origine marocchina, già gravato da numerosi precedenti per reati contro il patrimonio è stato disposto l’immediato accompagnamento al Centro di permanenza per i rimpatri di Roma da dove seguirà l’accompagnamento coatto in frontiera.
Nella stessa mattinata personale della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio ha individuato nelle vie del centro due donne 25enni, di origine serba che, all’apparenza, sembravano due giovani turiste come tante che in questi giorni affollano la città.
L’occhio esperto dei poliziotti in borghese li ha insospettiti non poco per un atteggiamento troppo guardingo e per il modo con cui osservavano le entrate di alcuni palazzi.
È scattato così il controllo che è diventato ancora più approfondito quando sono emersi i numerosi precedenti per furti in abitazione delle due giovani.
Nonostante l’esilità della corporatura, le due ragazze celavano nei reggiseni la solita “lingua” di plastica utilizzata per l’apertura delle serrature chiuse senza mandate, due grossi cacciaviti e persino una chiave inglese.
Le due giovani donne sono state denunciate per il porto ingiustificato di tali attrezzi e soprattutto sono state immediatamente munite un provvedimento di Foglio di Via Obbligatorio emesso dal Questore di Lucca che non consentirà il loro ritorno in città per almeno 3 anni.
Appare utile segnalare che l’apertura di una serratura senza mandate risulta un’operazione molto semplice, che non richiede né grandi abilità né, tanto meno, grande forza e che molto spesso un po’ più di prudenza e qualche piccolo accorgimento consente di non aver brutte sorprese al ritorno a casa, anche se solo dopo una breve uscita.
I controlli e le altre attività di prevenzione continueranno per tutto il periodo estivo avvalendosi di una collaborazione interforze che sta dando ottimi risultati su tutto il territorio.
Viareggio, 9 agosto 2023
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349
Saranno inaugurati sabato mattina i due nuovi defibrillatori che andranno ad accrescere la sicurezza del territorio.
Il progetto "Battiti di cuore. Seravezza comune cardioprotetto" fa un altro significativo passo in avanti con l'installazione di due nuovi DAE a Riomagno e a Seravezza.
Primo appuntamento sabato (12 agosto) alle ore 10 a Riomagno per l'inaugurazione di questo nuovo apparecchio fondamentale in caso di arresto cardiocircolatorio. Il Dae sarà posizionato vicino alla chiesa, proprio al centro del paese.
Alle ore 10.30 l'altra inaugurazione, questa volta a Seravezza presso la tabaccheria Tarabella di via Marconi, dinanzi a piazza Mazzini. È qui che troverà posto il Dae acquistato dal Comune grazie al contributo della locale sezione Avis presieduta da Ernesto Buselli, seguendo così quanto fatto dall'Avis di Querceta cui si deve l'acquisto del defibrillatore presente in piazza Matteotti.
Sarà presente a entrambi i momenti il parroco don Luca Volpi e al termine dell'inaugurazione seravezzina seguirà un rinfresco.
Con questi due nuovi apparecchi salgono così a sette i Dae presenti sul territorio, posizionati in questi mesi a Querceta, Azzano, Giustagnana, Cerreta Sant'Antonio e Fabbiano.
"In questi giorni si procederà all'acquisto di altri tre apparecchi - spiega Stefano Pellegrini, assessore al sociale e alla salute dei cittadini - che nei prossimi mesi saranno installati a Corvaia e altri due sulla montagna seravezzina, ovvero a Minazzana e Basati, rendendo particolarmente importante potenziare la sicurezza dei cittadini nei paesi più lontani dai presidi sanitari. Ma non è tutto, infatti l'adesione al progetto del sindacato SPI CGIL di Seravezza, del CRO e dei negozianti di Pozzi permetterà, grazie al loro contributo economico, di creare una postazione, già in questa fase del progetto, a Pozzi da realizzare entro il prossimo autunno".
A questi defibrillatori fissi si aggiunge quello portatile in dotazione alla pattuglia della Polizia Municipale, sempre pronta così a intervenire in caso di necessità.
"Come più volte detto - aggiunge l'assessore Pellegrini - la disponibilità di defibrillatori sul territorio, per un pronto intervento, deve essere accompagnata da un crescente numero di persone in grado di utilizzarli. Con questo obiettivo stiamo organizzando, parallelamente all'acquisto e all'installazione, corsi specifici per apprendere il loro utilizzo. Corsi impartiti agli agenti della polizia municipale, alle associazioni del territorio, ai dipendenti comunali e ai cittadini che possono iscriversi ai corsi gratuiti, ottenendo un attestato di partecipazione e andando così a infittire quella rete di protezione che stiamo creando sul territorio. La consapevolezza di quanto siano essenziali questi strumenti è sempre più diffusa, intervenire in pochi minuti su una persona colta da arresto cardiocircolatorio significa incrementare notevolmente le possibilità di salvarla, guadagnando quei preziosissimi istanti che intercorrono dal malore all'arrivo dei soccorsi sanitari".
I corsi riprenderanno nel mese di settembre e saranno organizzati in diverse zone del territorio. I residenti nel comune di Seravezza, che abbiano compiuto i 18 anni di età, possono sin da ora inviare una email all'indirizzo
Quanti volessero contribuire a questa rete di protezione, favorendo l'acquisto di nuovi DAE, possono farlo attraverso un versamento sul conto corrente appositamente attivato: IT20J0103070241000001124925, aperto dal Comune presso il Monte dei Paschi di Siena, con la causale Progetto battiti di cuore.