Anno XI 
Venerdì 18 Aprile 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Aprile 2025

Visite: 109

La rinascita di Sandro Giacobbe parte dalla Versilia. Il cantautore genovese sarà infatti l’ospite di eccellenza della serata conclusiva di “Musica e parole”, il talk show con musica dal vivo dedicato alla canzone italiana, ideato e prodotto da Franca Dini. L’appuntamento è al teatro Comunale di Pietrasanta lunedì 14 aprile alle 21.15. L’ingresso è libero su prenotazione, ma il teatro è esaurito da tempo.

Dopo la malattia che lo ha colpito, costringendolo a cicli di chemioterapia e alla sedia a rotelle, Giacobbe – che di recente ha raccontato le sue dolorose esperienze a “Domenica In” – ha voluto fortemente tornare sulla scena, e per la sua rentrée ha scelto proprio lo spettacolo di Franca Dini.

Sul palco del Comunale di Pietrasanta, l’interprete di successi memorabili come “Signora mia” e “Sarà la nostalgia” sarà affiancato, oltre che dal suo gruppo di musicisti, dalla moglie Marina Peroni, sua partner dal 2010, sposata in seconde nozze nel 2022. A condurre la serata sarà Carlo Fontana.

Sandro Giacobbe, nato nella città della Lanterna nel 1949 da padre siciliano e madre lucana, si è imposto all’attenzione del pubblico nel 1974 con “Signora mia”. Altri brani che hanno lasciato il segno sono “Il mio cielo, la mia anima”, “Mi va che ci sei”, “Notte senza di te”, “Sarà la nostalgia”, “Portami a ballare”. Tre le partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 1976 con “Gli occhi di tua madre”, nel 1983 con “Primavera” e nel 1990 con “Io vorrei”. Tra le incisioni più recenti, “Ali per volare” e “Il nostro tempo”.

Giacobbe, sempre attivo nelle iniziative benefiche, è inoltre un appassionato di calcio: ha giocato nella Nazionale cantanti, per diventarne poi l’allenatore.

“Sono felice per questa degna conclusione della stagione 2025 di ‘Musica e parole’ – commenta l’organizzatrice Franca Dini – e voglio ringraziare il Comune di Pietrasanta, la Regione Toscana, la Versiliana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Mutua BVLG e tutti gli sponsor privati per l’indispensabile sostegno che ci hanno dato".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie