Anno XI 
Mercoledì 16 Aprile 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
15 Aprile 2025

Visite: 47

Da vent'anni Viareggio è una delle location di riferimento del beach soccer sulla scena italiana. E, adesso, anche internazionale. Il beach stadium "Matteo Valenti" ospiterà le edizioni 2025 e 2026 della Superfinal (la fase finale) degli Europei maschili e femminili: per quest'anno, l'appuntamento è dal 9 al 14 settembre. Per 6 giorni, nell'impianto allestito all'interno del Flora Beach Village, si sfideranno i più forti giocatori e giocatrici del panorama continentale, compresi quelli cresciuti sulla sabbia di casa. L'evento è organizzato da Beach Soccer Worldwide, Comune di Viareggio e Farmaè Viareggio.
 

I vertici della BSWW – l'organo di governo del beach soccer – nei giorni scorsi hanno avuto modo di visitare il beach stadium "Matteo Valenti", rimanendo favorevolmente colpiti dall'impianto e ritenendolo meritevole di essere il palcoscenico della più prestigiosa competizione continentale per nazionali.

Saranno in tutto 24 (18 per il torneo maschile, 6 per quello femminile) quelle in lotta per il titolo, con circa 300 atleti impegnati. Tra queste, ovviamente, anche l'Italia, con entrambe le formazioni. Ogni giorno si disputeranno 8 gare: Rai Sport trasmetterà in diretta quelle degli Azzurri (3 volte campioni d'Europa e finalisti nel 2024) e delle Azzurre. Le altre saranno invece visibili (a livello mondiale) su Beach Soccer Tv – la piattaforma streaming della BSWW – e sui canali delle tv nazionali che avranno acquistato i diritti, per un totale di oltre 30 ore di trasmissione live. Si stimano oltre 25mila presenze per l'intera durata della rassegna, che garantirà alla città un notevole ritorno di immagine.

L'ingresso alle partite sarà gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili al beach stadium "Matteo Valenti" che potrà ospitare circa 2.500 spettatori. Tutte le notizie in tempo reale saranno disponibili sul sito ufficiale www.beachsoccer.com, sui canali della Figc e della Farmaè Viareggio.

Prima ancora della nascita della VBS (2010), Viareggio si è affermata come una delle capitali indiscusse del beach soccer: grazie al proficuo sodalizio con la Lega Nazionale Dilettanti, al beach stadium "Matteo Valenti" – prima allestito sulla spiaggia del Muraglione, ora su quella in prossimità del molo – ogni anno vanno in scena appuntamenti del circuito nazionale. Dal 2006, Viareggio ha ospitato ben 12 tappe della Serie A, la fase finale del campionato nel 2023 (vinto proprio dai bianconeri) e 4 edizioni della Coppa Italia. A livello di Under 20 si contano invece 2 tappe di campionato, 2 fasi finali e una Supercoppa italiana.

La Farmaè Viareggio è l'unica società italiana ad aver messo in bacheca tutti i trofei nazionali ed europei: a livello di prima squadra si contano 2 scudetti (2016, 2023), 2 Coppe Italia (2012, 2016), una Supercoppa Italiana (2018) e una Euro Winners Cup (2016). La formazione Under 20 ha invece conquistato 3 scudetti (2021, 2022, 2023), 1 Coppa Italia (2023) e una Supercoppa Italiana (2024).

Dichiarazioni

Massimo Moretti (presidente della Farmaè Viareggio Beach Soccer): "Siamo contentissimi, questo evento non si era mai svolto in Toscana. Viareggio meritava di ospitarlo, considerato l'enorme contributo che assicura da 20 anni alla diffusione del beach soccer in Italia e in Europa. Tutto ciò è stato possibile grazie al considerevole impegno della società, che ci ha messo anima e cuore, e dell'amministrazione comunale, in particolare dell'assessore Salemi".

Stefano Sani (vice-presidente della Farmaè Viareggio Beach Soccer): "Dopo tutti questi anni, nei quali la nostra società si è resa protagonista di una crescita complessiva, certificata dai numeri, volevamo chiudere un cerchio. Con questo straordinario evento siamo convinti di esserci riusciti. Stiamo lavorando con dedizione per far sì che sia un successo sotto ogni aspetto".

Stefano Santini (responsabile tecnico Farmaè Viareggio Beach Soccer): "Una tragedia (la scomparsa di Matteo Valenti nel 2004) ha dato vita a un movimento, quello del beach soccer a Viareggio, da cui poi è nata una società che ha ospitato più di 20 eventi del circuito nazionale e assicurato oltre 30 giocatori alla Nazionale, divenuti a tutti gli effetti professionisti. Era giunto il momento anche per noi di compiere quel passo e raggiungere una dimensione di professionismo. La scelta della Beach Soccer Worldwide di assegnare a Viareggio la fase finale dell'Europeo sancisce questa evoluzione e riflette la credibilità che abbiamo saputo costruirci nel tempo. Di questo ne siamo immensamente orgogliosi".

Rodolfo Salemi (assessore allo sport del Comune di Viareggio): "La crescita degli eventi sportivi viaggia di pari passo con quella della città: alla finale della Viareggio Cup nello stadio dei Pini rimesso a nuovo, all'Europeo di vela e alla tappa del Giro d'Italia per il terzo anno consecutivo si aggiunge un'altra manifestazione di assoluta eccellenza. La Superfinal degli Europei assicurerà un imponente indotto e uno straordinario ritorno in termini di visibilità, grazie anche alle dirette Rai e delle tv di tutta Europa. È un momento felice per la città: come Comune non abbiamo avuto alcuna esitazione nel garantire il supporto necessario alla Farmaè Viareggio, società composta da persone serie e competenti".

Stefano Pellacani (delegato provinciale Coni Lucca): "Al di là dei risultati sportivi, pur eccezionali, il beach soccer a Viareggio ha un significato speciale, grazie alla particolare sensibilità delle persone che portano avanti questo movimento senza eguali. Tra loro cito con piacere l'ex presidente Giancarlo Carpita, dirigente lungimirante e appassionato. La VBS ha trovato nel Comune un interlocutore affidabile, che ha dimostrato concretamente di avere a cuore lo sport".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie