Anno XI 
Mercoledì 19 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
15 Febbraio 2025

Visite: 83

Le Comunità energetiche rinnovabili (CER) sono state al centro di un incontro cruciale che la Cna ha organizzato nella sua sede di Viareggio, insieme a esperti e figure chiave del territorio, con l’obiettivo di esplorare le loro opportunità e i possibili sviluppi per la zona. 
Presenti Jonathan Magliozzi di ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse della regione Toscana), Massimo Lucchesi, Segretario Generale dell'Autorità Portuale Regionale e Dino Sodini, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord.
Le CER sono definite come un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali che condividono l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti situati all'interno di un perimetro geografico definito, attraverso la rete nazionale di distribuzione. Questo modello permette a produttori e consumatori di collaborare, creando benefici economici e ambientali.
“In passato abbiamo proposto la costituzione di CER nella zona portuale di Viareggio ottenendo l'interesse di diverse imprese– ha detto Andrea Giannecchini, presidente di Cna Lucca - Ora l'intenzione è quella di rilanciare questa iniziativa, coinvolgendo non solo le attività economiche del settore nautico, ma estendendo l'invito al territorio ed a tutti gli enti interessati. Un progetto che coinvolga aree produttive, attività turistiche, edifici pubblici e residenti che, partendo dalla darsena, si estenda verso zone interne per arrivare fino ai bacini interni e al lago”.
“Cna Lucca è pronta a supportare le imprese nel percorso di transizione energetica – ha affermato Damasco Rosi, direttore CNA Lucca – consapevoli di quanto la tematica dell'energia sia cruciale per le nostre aziende, per la loro sostenibilità economica, per il loro sviluppo e per la loro crescita, ma anche per il loro posizionamento su mercati sempre più attenti ai cicli produttivi virtuosi, considerati sinonimo di qualità dei prodotti e dei servizi. Cercheremo di coinvolgere il tessuto imprenditoriale del territorio e di essere promotori con loro di questa iniziativa”.
“Lavorare per la diffusione delle energie rinnovabili – afferma il segretario generale dell’Autorità Portuale regionale Massimo Lucchesi – è anche un obiettivo che come ente si vuol perseguire nell’area portuale e della darsena di Viareggio. Sicurezza energetica, competitività delle nostre imprese e ambiente sono le tre direttrici principali lungo le quali muoverci su questo tema. All’interno del nuovo piano regolatore portuale proveremo ad introdurre norme incentivanti per favorire investimenti green”.

“Il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili è di grande interesse e sin da ora diamo la nostra massima disponibilità a percorsi che si apriranno sul territorio – ha dichiarato il presidente Dino Sodini - L’ente consortile può partecipare nel duplice ruolo di produttore di energia ma anche di consumatore. Gestiamo impianti molto energivori, in particolare le idrovore: nel 2023 abbiamo speso oltre 800mila euro di energia elettrica per garantirne la piena funzionalità ed efficienza. Quella della Bufalina, in fase di funzionamento, costa dai 2mila ai 3mila euro all’ora. Il Consorzio ha già dieci impianti fotovoltaici che nel 2024 hanno prodotto 178.873 kWh di energia; nel 2025 dovremmo realizzarne altri cinque. Non dobbiamo sottovalutare, infine, il prezioso valore ambientale o quello sociale, dato che gli eventuali ricavi devono essere destinati alle comunità locali su cui insistono”. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Massarosa ha indetto la procedura di mobilità volontaria mediante selezione per titoli e colloquio di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La rassegna 'Scrittori e lettori a Villa Argentina'

Dopo il successo del primo laboratorio artistico e didattico dedicato ai supereroi dei fumetti in compagnia dell'artista Giuseppe…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie