Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Massarosa
08 Luglio 2025

Visite: 56

Procedeva a bordo del suo trattore lungo l’argine di un fosso a Gualdo, piccola frazione di Massarosa, vicino alla chiesa di San Nicolò, quando ha urtato con le ruote esterne dei tronchi ed è stato sbalzato dal mezzo cadendo rovinosamente in un fosso. . È accaduto verso le 7 e 20 del mattino di martedì 8 luglio. La vittima è un uomo di 75 anni, Adamo Spinelli che si era recato nei boschi intono a Gualdo insieme a due amci per fare un po' di legna.Sono Stati proprio gli amici a lanciare subito l'allarme.  Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e dell’automedica della Croce Verde di Viareggio che non ha potuto che constatarne il decesso. 

Federacma, Federazione Italiana delle Associazioni  Nazionali dei  Servizi e Commercio delle Macchine e delle Acma territoriali, di Confcommercio ha commentato il tragico incidente: “La Toscana piange l'ennesima vittima di un incidente agricolo. Un uomo di 75 anni è morto nella frazione collinare di Gualdo, nel Comune di Massarosa, dopo essere caduto dal proprio trattore, ribaltatosi in un'area impervia mentre si recava con due amici a rimuovere alberi caduti nel bosco. Il mezzo è finito in un fossato, e per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del fuoco e i Carabinieri.Quella di oggi è la terza morte causata da un trattore in Toscana in meno di un mese: a metà giugno un uomo è deceduto a Barberino Tavarnelle, pochi giorni fa un altro incidente fatale si è verificato a Firenzuola. Federacma, la Federazione di Confcommercio dei rivenditori di macchine agricole, rilancia con forza l'allarme. "Non possiamo più tollerare questo silenzio istituzionale di fronte a una vera e propria emergenza – afferma il presidente Andrea Borio –. Trattori vecchi, senza rollbar, senza cinture, senza revisione. Ogni giorno nei campi italiani c'è chi rischia la vita per una burocrazia immobile da dieci anni".La norma che prevede la revisione obbligatoria dei mezzi agricoli, infatti, è stata approvata nel 2015, ma non è mai stata attuata: nessun decreto, nessuna officina autorizzata, nessun controllo. Secondo i dati INAIL e dell'Osservatorio DiSAA dell'Università Statale di Milano, oltre 100 persone ogni anno perdono la vita in agricoltura a causa dei mezzi agricoli, e nella metà dei casi si tratta di ribaltamenti di trattori privi dei dispositivi di sicurezza più elementari."Se quei trattori fossero stati dotati di cabina rinforzata, di cinture di sicurezza, se avessero superato una revisione obbligatoria, oggi forse quei tre uomini sarebbero ancora vivi. Ma non c'è più tempo per i 'forse'. Servono azioni immediate – conclude Borio –. La politica sblocchi finalmente il decreto attuativo o si assuma la responsabilità di ogni nuova tragedia". L'unico modo per poter scongiurare un decesso in caso di ribaltamento, infatti, è dotare il trattore delle dotazioni minime necessarie che verrebbero imposte tramite la revisione obbligatorio. Laddove è entrata in vigore, come in Austria, i decessi sono passati da più di cento l'anno ad "appena" sette casi legati alla fatalità. Federacma rinnova l'appello al Governo, ai Ministeri competenti e ai sindacati di categoria perché la sicurezza sul lavoro non sia più un optional nei campi italiani”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie