L'estate italiana parla sempre più il linguaggio del digitale, anche sotto l'ombrellone. Secondo il primo Spiagge & iGaming Index 2024 pubblicato da Casinos.com, che combina per la prima volta i dati di spesa per gioco online (fonte ADM) con i flussi turistici (fonte ISTAT), è Viareggio l'unica località della Toscana a entrare nella top 20 nazionale per spesa media online per notte di vacanza.Con 3,9 euro giocati a distanza per ogni notte di soggiorno estivo, Viareggio si classifica al 14° posto assoluto in Italia. Si conferma così la meta toscana più attiva nel rapporto tra turismo e gioco digitale, battendo rivali storiche come Cecina, San Vincenzo o Follonica, che restano fuori dalla classifica.
La top 20 nazionale dello Spiagge & iGaming Index 2024
Pos. | Località (Comune) | Regione | € / notte | Index |
---|---|---|---|---|
1 | Gallipoli | Puglia | 10,2 € | 100 |
2 | Taormina | Sicilia | 9,8 € | 96 |
3 | Vieste | Puglia | 8,9 € | 88 |
4 | Castellabate | Campania | 7,7 € | 76 |
5 | Polignano a Mare | Puglia | 7,5 € | 74 |
6 | Maratea | Basilicata | 7,2 € | 71 |
7 | Marina di Camerota | Campania | 6,9 € | 68 |
8 | Sperlonga | Lazio | 6,3 € | 62 |
9 | San Cataldo (Lecce) | Puglia | 6,1 € | 60 |
10 | Alghero | Sardegna | 5,8 € | 57 |
11 | Riccione | Emilia-Romagna | 4,6 € | 45 |
12 | Jesolo | Veneto | 4,3 € | 42 |
13 | Rimini | Emilia-Romagna | 4,1 € | 40 |
14 | Viareggio | Toscana | 3,9 € | 38 |
15 | Lignano Sabbiadoro | Friuli-V.G. | 3,7 € | 36 |
16 | Numana | Marche | 3,4 € | 33 |
17 | Cattolica | Emilia-Romagna | 3,2 € | 31 |
18 | Sanremo | Liguria | 3,1 € | 30 |
19 | Cefalù | Sicilia | 2,9 € | 28 |
20 | Porto Recanati | Marche | 2,8 € | 27 |
Un indice unico in Italia
Lo Spiagge & iGaming Index calcola, per ciascuna località balneare, la spesa media in gioco online per notte turistica. I dati sono ottenuti incrociando le presenze estive ISTAT con la spesa regionale ufficiale nel gioco a distanza (ADM), ripartita su base algoritmica (70% turisti, 30% residenti). L'indice è poi normalizzato su scala 0–100, dove 100 rappresenta il massimo registrato (Gallipoli).