Anno XI 
Sabato 1 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
04 Agosto 2021

Visite: 57

Avis al mare 2021 è l'iniziativa che quest'estate ha unito numerose associazioni e amministrazioni comunale dietro il vessillo della sensibilizzazione per la donazione del sangue.

Molto sentiti gli interventi dei rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo percorso. Percorso che si è concretizzato, nella pratica, grazie al lavoro sul campo di giovani volontarie del servizio civile. Le volontarie hanno raccontato la loro esperienza nel fare divulgazione e informazione per Avis.

"L'accoglienza è doverosa quando si intraprendono queste iniziative. È stato un percorso particolare – spiega Marco d'Addio, presidente dell'associazione Balneari di Lido di Camaiore – in un contesto decisamente particolare come è quello che stiamo vivendo. Ciò fa sì che non si perda l'attenzione per la donazione del sangue. Da parte nostra, degli stabilimenti balneari di Lido, penso ci sia la disponibilità anche per il futuro di poter organizzare questa iniziativa, anche meglio, se possibile. Un' idea potrebbe essere quella di pensare di iniziare a fare le donazioni sul posto", commenta d'Addio.    

"Avete raggiunto quel risultato che è fondamentale – dichiara l'assessore allo sviluppo Meciani del comune di Viareggio – che parte dalla comunicazione e dalla conoscenza, perché soltanto facendo conoscere ai più piccoli, tramite il gioco, l'importanza del donare, in senso generico, ma in questo caso specifico: il donare il sangue. Sono doppiamente soddisfatto, perché sono anche un balneare e vedere le nostre associazioni così attente e presenti mi fa essere ancora più felice – continua l'assessore –. L'amministrazione sarà a disposizione anche l'anno prossimo per cercare di alzare ancora di più l'asticella.

"Occorre lavorare sulla cultura della donazione – spiega la dott.ssa Raffaelli del Centro Trasfusionale dell' ospedale Versilia –, lavorare sui giovani e questa ne è una dimostrazione. Quest'inverno continueremo a fare informazione e a combattere anche nelle scuole. Ultimamente nonostante l'impegno delle associazioni c'è stata una gravissima carenza di sangue a livello territoriale, ma anche regionale e nazionale. Ci sono state difficoltà nel distribuire il sangue per i trapianti, intervento salvavita: 'Abbiamo l'organo, ma manca il sangue di supporto che si fa?' – continua Raffaelli –. Bisogna anche mettersi nei panni di chi sta aspettando questa opportunità per continuare a vivere. Bisogna lavorare anche sul fronte del buon uso del sangue e del risparmio in sala operatoria: i nostri chirurghi sono molto bravi in questo, fanno il recupero intraoperatorio e usano farmaci specifici", la dottoressa ha concluso spiegando l'importanza che le donazioni di sangue, midollo e organi hanno nel salvare la vita di chi ne ha bisogno.

"Sentire parlare le ragazze mi ha ricordato noi due – racconta la presidente di Avis regionale Toscana Claudia Firenze riferendosi al presidente di Avis Versilia che ha presentato l'evento – un pochino più giovani che si lavorava al Carnevale di Viareggio e si tornava da tuo babbo col compressore sporco. Ciò che si impara a fare nelle comunali è fondamentale quando poi si va a ricoprire ruoli di responsabilità più grandi. Io – continua la presidente – non vedo niente fuori posto, perché avete curato i contenuti, la forma, ci sono quasi tutte le altre Avis della zonale, c'è il centro trasfusionale, avete lavorato coi più piccoli e con gli adulti – prosegue Firenze – La donazione è solo una faccia della medaglia, ma il sistema funziona solo se le facce si tengono insieme. – cioè se risparmio e donazione vanno di pari passo -. Noi dobbiamo avere due cose ben presenti al centro della nostra azione: i donatori e i pazienti. 'Non so per chi, ma so perché', dono per qualcuno che ne ha bisogno. Dobbiamo sempre donare plasma e sangue, ma se ci mettiamo tutti insieme, come stasera, è una sfida che possiamo vincere in nome dei donatori, ma soprattutto dei pazienti", conclude la presidente Firenze.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana della domenica in edizione invernale. Domenica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie