DARSI è il nome scelto per il nuovo comitato organizzato dai residenti del quadrato via Savi, via Menini, via Petrarca e via Pescatori. L’intervista ai coordinatori.
Come mai un comitato?
“Questo comitato nasce da una comune preoccupazione per il degrado ambientale del quartiere che via via ha assunto contorni sempre piu evidenti e preoccupanti. Il nostro obiettivo è la ricostruzione di un tessuto culturale e sociale che riteniamo essenziale per un’area nevralgica di Viareggio. Ci preme sottolineare che la nostra iniziativa non si propone nel modo piu assoluto un obiettivo politico ma si configura solamente come un fronte civico per rendere la Darsena, ossia uno dei cuori dell’ economia cittadina e biglietto da visita per la città, un luogo decoroso, vivibile e propellente di attività, non solo produttive, ma anche civiche e sociali.”
Quali sono i vostri obbiettivi?
“Il primo obbiettivo è sicuramente la soluzione del problema rifiuti. Pensiamo che l’origine del problema risieda essenzialmente nel fatto che alcuni uffici -appartamenti siano affittati con locazione irregolare e quindi gli occupanti non essendo residenti non possano o non vogliano differenziare e si limitano ad ammassare i rifiuti dove capita.”
Per quanto riguarda il problema rifiuti avete localizzato una problematica specifica in piazza Biancalana.
“Si, la piazza non viene mai manutenuta ed il servizio SEA insiste solamente sulle vie perimetrali alla piazza ma mai all’interno della piazza stessa. Il verde non viene mai curato, solo una volta l’anno scorso in occasione del concerto di Jovanotti.Nonostante ci sentiamo simpatetici nei confronti degli abitanti dei mezzi (Camper e Roulotte) perché in evidente stato di povertà ed evidentemente in emergenza abitativa non possiamo non lamentarci della presenza di mezzi fatiscenti che creano degrado non solo estetico. Gli occupanti degli stessi infatti lasciano sacchetti di indifferenziata a bordo strada. Tali mezzi oltretutto diminuiscono la capacita di accoglienza del parcheggio stesso cruciale per tutte le attività. I mezzi in questione sono: 3 roulotte, due automezzi due camper in sosta permanente da mesi se non da anni. Purtroppo la piazza è pericolosa anche per via dello spaccio.
Avete fatto notare anche un altro punto critico, che oltre a portare rifiuti è un luogo adibito allo spaccio.
“Uno dei luoghi dove è evidente una discarica e pensiamo vi sia attività di spaccio è una casa privata e cioè via Petrarca 62.A causa dell’estremo stato di degrado dell’ immobile, della facilita di accesso e dell’enorme quantità di rifiuti ammassati fuori e dentro il giardino dell’abitazione la location è diventata un vero e proprio punto di discarica a cielo aperto. Televisori, elettrodomestici vengono quotidianamente gettati sia dagli avventori della piazza e residenti delle roulotte sia da persone che vengono da fuori quartiere.”
Quali altri punti di disagio avete evidenziato?
“Specialmente nei giorni venerdi e sabato dopo le ore 2 AM diffusi e continuativi schiamazzi all’uscita dei locali notturni. La cosa preoccupante oltre al disturbo recato in decibel, le persone responsabili si mettono alla guida in evidente stato di ubriachezza molesta cosa pericolosissima per loro e gli altri. Inoltre spesso accadono episodi di vandalismo. Nota a parte per i bisogni fisiologici che questi avventori vengono ad espletare sulle nostre facciate-porte d’entrata.”
Dopo questa analisi dettagliata avete delle proposte per la risoluzione di queste problematiche?
“Noi personalmente ci impegneremo a fare:
- Urban gardening e pulizia- bonifica delle zone degradate.
- In connessione con cooperativa sociale CREA, eventi ricreativi e di funding per categorie svantaggiate.
- In connessione con associazione Carnevaldarsena, organizzazione di mercatini e promozione culturale.
- In connesione con ristoratori locali, eventi enogastronomici legati al territorio.
- Con cadenza regolare mercatino dell’usato in Piazza Biancalana.
- Riqualificazione e street art su edifici in disuso.
Chiedete anche una mano all’amministrazione? Cosa chiedete?
“Più che altro i nostri sono spunti di riflessione per la risoluzione di tali criticità:
-
Installazione di telecamere nei punti cruciali della Piazza e vie limitrofi
-
Monitoraggio di inquilini irregolari e/o senza accesso alla raccolta indifferenziata
-
Cartellonistica pro decoro
-
Presenza più assidua di pattuglie nelle ore notturne
-
Limitazione vendita di alcolici alle ore 23”.
Avete già in cantiere un’iniziativa?
“Abbiamo in progetto domenica 7 maggio di fare una pulizia di piazza Biancalana. La sea ci ha fornito un po’ di materiale e avremo la collaborazione anche della cooperativa C.R.E.A. Ci troviamo alle 9.30 in piazza, chiunque voglia venire è invitato a partecipare. Vogliamo regalarci un ambiente sano e vivibile e vogliamo segnalare lo stato di degrado in cui versa questa zona. La darsena è nostra. Facciamolo insieme! Abbiamo anche organizzato un piccolo punto ristoro per tutti i partecipanti”.