Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo dedicata alla salute e finalizzata alla ricerca, diagnosi, trattamento ed accettazione generale delle persone con spettro autistico; per l’occasione il Palazzo Comunale si illuminerà di blu, colore simbolo della giornata.
Per sensibilizzare sulla tematica, l’amministrazione comunale ha organizzato alcune attività per i ragazzi delle scuole ma anche per la cittadinanza.
Venerdì 1 Aprile le classi della Scuola Ugo Guidi parteciperanno ad un incontro presso l’Auditorium della scuola, durante il quale assisteranno ad una video intervista all’autrice Susanna Tamaro, ad altre testimonianze di persone famose affette da autismo, oltre all’ascolto di una canzone dal titolo “Sono Rino”, scritta da Rossella Di Maria, il cui testo è dedicato a questa tematica. Al termine avrà luogo l’esibizione dei ragazzi che da tre anni partecipano al progetto “Un Caldo Abbraccio” organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Versiglia In Bocca.
Sabato 2 Aprile invece, alle ore 10.30, l’appuntamento presso l’Auditorium delle scuole Ugo Guidi è aperto alla cittadinanza. Dopo il saluto da parte dell’Amministrazione, ci sarà la lettura di un racconto di Manuela Salvetti “Lo strano caso di Angelino Qualunque e la palla di vetro” che parla di tutti quei bambini un po' speciali affetti da disturbo delle spettro autistico. Seguiranno poi delle letture di poesie scritte dai bambini. A conclusione le testimonianze delle famiglie, delle persone affette da autismo e dei volontari di alcune importanti associazioni. Il pubblico potrà inoltre osservare i disegni esposti dei ragazzi delle scuole di Forte dei Marmi.
“Ritengo sia fondamentale sensibilizzare la popolazione su tematiche come questa- ha dichiarato l’Assessore al Sociale Simona Seveso- perché la maggior conoscenza e consapevolezza possano portare ad un miglioramento della vita delle persone affette da disturbo dello spettro autistico. Con le iniziative organizzate per venerdì e sabato, vogliamo quindi esprimere il nostro sostegno concreto a tutte le famiglie che vivono questa realtà. Ringrazio le associazioni del territorio, Autismo Apuania Onlus, Abc associazione bambini cerebrolesi e l’Associazione “Versiglia in bocca” che con questi progetti aiutano i ragazzi autistici a trovare una propria espressione artistica e condividere spazi e momenti di socializzazione aldilà del loro ambiente familiare”.