Non tutti i corsi sono uguali, il martedì grasso è particolarmente sentito dalla città. La tradizione vuole che dal giovedì inizi la settimana grassa, che si concluderà in realtà non di giovedì, ma con il mercoledì delle ceneri. Nella settimana grassa si era soliti consumare tutti i cibi che poi diventavano proibiti durante la quaresima.
Solitamente segna proprio la fine del periodo di festa e pertanto non è solo Viareggio a veder sfilare i grandi carri allegorici, ma in tantissime città si svolgono feste in piazza. Questo fa si che questo giorno acquisti quel carattere molto più locale e anche Viareggio non è immune da questo sapore, come sa bene la folla festante che si è riversata lungo i viali a mare.
Il grande successo continua, per un carnevale che sta veramente facendo numeri da capogiro anche nelle giornate infrasettimanali.
Sicuramente importante il ritorno dei tanti attesissimi rioni. Ieri ultimo giorno per lo storico rione darsena, che ha fatto ballare per 5 giorni la città, facendole dimenticare qualsiasi cosa.
Mai come in questa settimana a Viareggio si respira quel sapore di leggerezza e libertà. Tutto sembra rimandato.
In molti ricorderanno di questo carnevale, l’emozione del dj Paci che ha fatto inginocchiare la darsena “ sono tre anni che non facciamo ‘le mi nonne’ vi voglio tutti giù, perché va fatta bene!”
Una delle tante tradizioni nascoste che risiedono nel cuore di chi è nato qui, quella manciata di note in ginocchio sull’asfalto per poi esplodere in alto, sulle parole ‘butta all’aria le mi nonne’.
Tradizioni che non sono state cancellate nemmeno da tre anni di pandemia e che in questa “settimana grassa”, sono riemerse più forti e belle che mai.
Continuiamo come necessario con la classifica di chi scende e di chi sale, perché se oggi è iniziata la quaresima, Viareggio si prende ancora qualche giorno per sbeffeggiare la serietà e saluterà il carnevale sabato.
Sempre interessanti le maschere isolate, maschere che racchiudono il seme di quelli che saranno i carristi di domani. Una classifica tutta da giocare.
Abbiamo Michelangelo Francesconi, che grazie alla doppietta delle scorse due edizioni, ha sicuramente un buon vantaggio grazie ai suoi 2 punti, seguito da Lorenzo Paoli a 8 (6+2) con Andrea Scaccianoce a quota 10 (2+8). Questi i primi tre, ma c’è un terzetto che li segue a ruota. 11 punti per Alessandro e Paolo Vanni (7+4), Susanna Carofiglio (5+6) e Serena Mazzolini (4+7). Al settimo posto con 12 punti, Edoardo Spinetti (9+3) e Andrea Ciaramitaro (3+9); nona Federica Bonetti a 13 (8+5) e decimo Michele Deledda a 20 (10+10).
Per questo martedì grasso la gazzetta ha preparato una piccola sorpresa. Fotografare il carnevale è la cosa più facile e difficile che si possa immaginare. Una contraddizione che ben si confà a questa tradizione. Facile perché c’è talmente tanto bello che tra tante foto riuscire anche per sbaglio a cogliere qualche cosa di interessante e bello è sicuramente possibile. Difficile perché in realtà è un gran movimento e una grande confusione. Capita spessissimo di voler cogliere un’espressione particolarmente bella, scattare e scoprire che tra quello che si voleva fotografare e la foto c’è una mano che è entrata a lanciare coriandoli, un movimento, uno sfuocato dovuto alla velocità di esecuzione. Per questo martedì grasso, le foto in galleria sono state scattate da un gruppo neonato di fotografi : Apehriphoto versilia – fotografando in amicizia.
C'era bisogno di un altro gruppo fotografico in Versilia?
Probabilmente no! Ma la nostra idea va oltre la fotografia. Abbiamo voluto creare un gruppo che ami la vita, la gioia di vivere, lo stare in compagnia e che vogliono utilizzare lo strumento fotografico come aggregatore di persone che amano divertirsi.
Perché questo nome?
Perché l'aperitivo in Italia è un must, un modo di raccontare e raccontarsi, un modo per stare insieme e per condividere, anche questa grande passione, in serenità e in allegria.
Postiamo su fb e telegram foto fatte con ogni dispositivo, dal telefonino più economico fino alla fotocamera più costosa, non ci importa. Ci piace raccontare le storie con le immagini, sognare guardando i vari scatti, dalle foto creative alle foto che raccontano la vita quotidiana.
Siete tutti professionisti o può partecipare chiunque?
Alcuni si , altri assolutamente no. Chiariamo subito una cosa...non ci servono e non vogliamo “professori”, vogliamo solo gente allegra che vuole vivere questa bellissima passione con gioia, in compagnia e che vuole esprimere il suo modo di essere con una foto.
Abbiamo tante idee in testa, con calma vedremo di realizzarle.
Nella galleria troverete alcuni scatti per ricordare questo martedì grasso, fatti da due componenti del gruppo : Carlo Francesconi e Michela Santucci.