Si riconferma il grande amore della città di Torre del Lago per Giacomo Puccini, con un’affluenza incredibile alla presentazione del primo ciclo di restauri eseguiti nella casa del maestro.
Il nuovissimo auditorium “Simonetta Puccini” era al completo, per ascoltare come si sono svolti i lavori di restauro. E’ con orgoglio che il presidente della fondazione Simonetta Puccini, Giovanni Godi, ha presentato il duro lavoro svolto in questi anni. Un lavoro che è iniziato con il recupero dell’auditorium, degli uffici e degli archivi che sono adiacenti alla casa, dedicati alla nipote del maestro. A seguire questo primo ciclo di restauri. Insieme a Giovanni Godi, erano presenti, l’assessore Sandra Mei, Claudio Toscani consigliere della fondazione Simonetta Puccini, la dottoressa Patrizia Mavilla, presidente del museo e i due restauratori, Gianmarco Piacenti che ha restaurato i pavimenti e Concita Vadalà che si è occupata del restauro delle tappezzerie.
Emozionante ascoltare Claudio Toscani raccontare cosa è presente nell’archivio, da alcune cartoline di New York, colorate a mano come era d’uso all’epoca, a una fitta corrispondenza epistolare tra Giacomo e il fratello Michele, il fratello compositore che morì giovanissimo in America. Intensa anche la corrispondenza con la sorella Remelde, alla quale si rivolgeva per chiedere consigli e critiche. Questi carteggi verranno raccolti in vari volumi per permetterne la diffusione. Non mancano anche partiture inedite, tra cui molti inediti giovanili. Un sezione particole dell’archivio è dedicata a quella che è stata battezzata la biblioteca degli antichi. Puccini fu l’ultimo di una stirpe di grandi musicisti e nel suo archivio personale sono state ritrovate più di cinquecento partiture, che sono un tesoro inestimabile.
Un particolare che ci fa conoscere meglio Puccini è che sono state ritrovate tantissime revisioni. Pignolo e appassionato del suo lavoro, dopo le rappresentazioni, aggiustava, correggeva e ricontrollava per arrivare a mettere in scena esattamente quello che desiderava.
Un lavoro incredibile, ma non da meno è stato il restauro dei pavimenti e dei tessuti.
La villa fu inaugurata nel 1900 e per vent’anni fu abitata dal maestro. Fu costruita su una preesistente torre di guardia, che aveva le sue basi direttamente sul lago e questa vicinanza creò da subito grossi problemi. Per arginare il problema Puccini comprò da Ginori il giardino antistante la villa, ma senza risultati. Ad occuparsi del restauro dei pavimenti è stata la ditta Piacentini S.p.a che è leader nel settore di conservazione dei beni culturali e che grazie a una nuova tecnologia che inverte la polarità delle molecole d’acqua è riuscita a contenere l’umidità. Spiegato nel dettaglio, il metodo di lavoro è certosino e sembra incredibile vedere le immagini del prima e dopo. La stessa cosa vale per quanto riguarda il recupero dei tessuti.
L’impegno e la dedizione di Concida Vadalà sono stati raccontati con perizia di particolari, facendo rivivere attimo per attimo il difficile recupero. Non sono mancati tocchi poetici, tipo il fatto che i tessuti fossero così rovinati a causa del fumo del caminetto, ma sopratutto del sigaro del maestro. Non sono mancate nemmeno le sorprese. Puccini infatti credeva di avere “il male del calcinaccio”, cioè voleva costruire, reinventare distruggere e ancora ricostruire le proprie case. Sono stati trovati ben tre cicli di interventi voluti dal maestro, uno fatto da un giovanissimo Viani, che aveva però un tratto diverso dal precedente e non riesce a recuperare perfettamente il primo ciclo di affreschi. Si decise pertanto di fare un colore unico con un fregio di carpe e alghe, che si pensava perduto. Quando Vadalà ha tolto i tessuti sul lato Massa della casa, il fregio è riapparso in tutto il suo splendore.
Insomma, la villa Puccini non smette di regalare emozioni e oggi finalmente è stato possibile, dopo il racconto dei restauri, entrare e salire anche al primo piano, nella camera da letto del maestro. Molti i curiosi, gli appassionati e gli estimatori. Tra i visitatori non poteva mancare il dottor Francesconi. Puccini è un po’ nel cuore di tutti i torrelaghesi o, come nel caso di chi umilmente sta scrivendo questo articolo, nel nome, che un padre appassionato del maestro ha deciso di scegliere tra i personaggi femminili del musicista : “tutti mi chiamano Mimì, ma il mio nome è...”
Villa Puccini, restaurata la casa del maestro
Scritto da lucia paolini
Cronaca
09 Aprile 2022
Visite: 1404
- Galleria: