Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
Di seguito gli orari delle celebrazioni presiedute dal monsignore Paolo Giulietti durante festività.
Vigilia di Natale: La mattina del 24 dicembre l’arcivescovo Paolo Giulietti celebra una messa nel carcere di Lucca, assieme al cappellano don Simone Giuli. Animeranno la celebrazione gli scout del gruppo Lucca-Ponte 1 assieme alle suore Zitine. La sera, Giulietti presiede la veglia di Natale nel duomo di Castelnuovo di Garfagnana alle ore 23 (trasmessa in diretta da NoiTv).
Natale: Domenica 25 dicembre, giorno di Natale, alle 10.30 celebra in Cattedrale a Lucca poi alle 17 nella chiesa di San Paolino a Viareggio.
31 dicembre: Mons. Giulietti, sabato 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, presiede il Te Deum di ringraziamento alle ore 17 a Lucca in Cattedrale.
Primo gennaio: Domenica 1 gennaio, festa della Madre di Dio e Giornata mondiale della pace, l’Arcivescovo presiederà la messa alle ore 11 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana, alle ore 17 nella Cattedrale di Lucca e alle ore 19 nella chiesa di San Paolino a Viareggio. In particolare, la messa delle 17 in Cattedrale a Lucca si pone al termine della tradizionale marcia “Insieme per la pace”, cui prenderà parte anche l’Arcivescovo, e che si terrà quest’anno con ritrovo alle ore 15.45 in San Frediano per poi incamminarsi verso piazza San Martino.
Epifania: Venerdì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle ore 10.30 presiederà nella Cattedrale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 353
Milena Vukotic, l'attrice volto noto del piccolo e del grande schermo, oltre che del palcoscenico – dall'iconica parte della moglie del conte Raffaello Mascetti in "Amici miei" a quella della consorte del ragionier Ugo Fantozzi; dalle collaborazioni con Luis Buñuel, Andrej Tarkovskij e Federico Fellini al personaggio di Enrica nella serie tv "Un medico in famiglia" – celebra 50 anni di carriera con un ruolo da protagonista in uno dei testi più celebri del teatro internazionale: "A spasso con Daisy". Lo spettacolo, una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo negli Stati Uniti del dopoguerra, con cui l'autore Alfred Uhry si aggiudicò il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1988, sarà al del Teatro Jenco di Viareggio (via Euro Menini 51) venerdì 6 gennaio alle 18.00. Con l'adattamento di Mario Scaletta e la regia di Guglielmo Ferro, una deliziosa commedia che vedrà sul palco anche Salvatore Marino e Maximilian Nisi. La stagione di prosa dello Jenco è a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti, in collaborazione con Comune di Viareggio (info: www.teatrojenco.com).
Arrivato anche al cinema in un'indimenticabile pellicola con Morgan Freeman e Jessica Tandy, vincitrice di quattro Oscar e di molti altri premi, "A spasso con Daisy" racconta la vicenda di un'anziana maestra in pensione, una donna dal piglio forte: ironica, diretta, scontrosa, capricciosa, avara. Daisy è vitale e indipendente nonostante l'età, ed è assolutamente maldisposta verso la decisione presa dal figlio Boolie, nel tentativo di arginare la rischiosa smania d'indipendenza della madre, di assumerle un autista. Daisy non vuole in casa qualcuno che tocchi le sue cose, che la privi del gusto di guidare, che la faccia vedere in giro accompagnata da uno chauffeur come fosse una donna ricca. Per fortuna Hoke, l'autista di colore affezionato e analfabeta, è paziente e capace di sopportare tutte le stranezze della vecchia signora e di rimanere dignitosamente in disparte. Giorno dopo giorno la diffidenza iniziale lascia il posto a un rapporto fatto di battibecchi e battute pungenti che cela in realtà un affetto profondo. In fondo "A spasso con Daisy" non è che questo: la storia di un'amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali.
A SPASSO CON DAISY
produzione Mente Comica
di Alfred Uhry
adattamento Mario Scaletta
con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximilian Nisi
regia Guglielmo Ferro
Biglietti
Posto unico numerato 15€ + d.p.
Spettacoli extra stagione 12€ + d.p.
Abbonamento 7 spettacoli 91€
Abbonamento 7+1 extra 99€
Abbonamento 7+2 extra 103€
Info
Teatro Jenco, via Euro Menini, 51
+39 347 7352680