Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 339
Nella serata di ieri, 27 ottobre, i militari della capitaneria di porto hanno effettuato una mirata attività di contrasto alla pesca illecita nel porto di Piombino. Quasi al tramonto un pescatore sportivo è stato avvistato dalle telecamere di sorveglianza portuale, attive 24 ore su 24 per monitorare le banchine e gli specchi acquei, intento a posizionare alcune reti da pesca nelle vicinanze del Pontile J.S.W.. Il personale della Guardia Costiera, tempestivamente allertato, è immediatamente intervenuto a bordo della dipendente motovedetta CP 2108, per intercettare e cogliere sul fatto il trasgressore.
L’uomo è stato fermato dai militari della Guardia Costiera, gli è stato proibito di posizionare l’attrezzatura nel bacino portuale – per prevenire ogni possibile riflesso sulla sicurezza delle unità in transito – e gli sono stati comminati anche due verbali, a fronte degli illeciti amministrativi commessi. Oltre all’impiego di attrezzi non consentiti, poiché al pescatore sportivo non è permesso di impiegare le reti da pesca, lo stesso è risultato anche non in regola con l’assicurazione obbligatoria per la circolazione, per un importo complessivo sanzionatorio pari a 1860,00 €, oltre al sequestro amministrativo del motore fuori bordo e delle reti da pesca.
L’attività di controllo da parte della Guardia Costiera prosegue efficacemente e senza sosta, sia per il contrasto alle attività di pesca illecite che per garantire la sicurezza della navigazione e degli specchi acquei portuali.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 473