Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
Tre anfore di tipo “greco-italico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C. sono state ufficialmente consegnate oggi alla Direttrice della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, dottoressa Angela Acordon, dopo essere state oggetto di sequestro ad opera dei finanzieri del Gruppo di Viareggio nello svolgimento di un servizio d’Istituto a tutela del mercato dei beni e servizi.
L’evento si è svolto presso la Caserma “G. Puccini Appuntato ad honorem”, sede del comando provinciale,” alla presenza del comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, del comandante del Gruppo di Viareggio, Ten. Col. Matteo Giardi e di un’aliquota di militari che hanno preso parte all’operazione che ha permesso di rinvenire i citati reperti.
Il servizio che ha portato al sequestro e alla successiva confisca da parte del locale tribunale delle anfore, trae origine, verso la fine dello scorso anno, dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce effettuato dalle Fiamme Gialle viareggine, all’esito del quale era stato possibile individuare una donna che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle predette anfore al prezzo di diverse migliaia di euro. Dalle indagini, poi, emergeva che i preziosi reperti, presumibilmente rinvenuti in mare, erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela né ne era stato denunciato il possesso. Le persone coinvolte venivano denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio.
Le anfore confiscate sono state ora definitivamente affidate alla Soprintendenza affinché possano essere preservate e conservate con le modalità previste per dei reperti di tale valore storico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 5263
Erano le 13:37 di questo pomeriggio quando a Viareggio, in corso Giuseppe Garibaldi 33, è scoppiato un incendio all’interno dell’attività di Roberto Vecoli.
Un negozio, adibito alla vendita di fiori, molto conosciuto in città che improvvisamente, durante la pausa pranzo, ha iniziato a prendere fuoco.
‘’I negozi circostanti e gli abitanti della palazzina - dato che l’attività è situata al piano terra di un palazzo composto da tre piani - hanno sentito due forti boati e da lì a pochi minuti le fiamme erano già alte all’interno del negozio - dichiara il proprietario dell’attività Roberto Vecoli - fortunatamente non ci sono state persone coinvolte proprio grazie al fatto che avevamo chiuso le porte mezz’ora prima dell’accaduto. Ero appena arrivato a casa quando mi arriva una chiamata da parte dei vigili urbani di Viareggio avvisandomi di ciò che stava accadendo’’.
Forti gli abbracci in lacrime di chi, in quell’attività ha investito tutto ciò che aveva, a partire dal proprietario stesso per poi passare alla nuora, dipendente presso l’attività ed al figlio.
‘’Sicuramente sarà stato un corto circuito - dichiara uno dei vigili del fuoco del comando di Lucca - ma le cause sono ancora da accertare; sta di fatto che non c’è rimasto niente, esclusivamente le vetrate esterne e l’insegna, questo è tutto ciò che siamo riusciti a salvare. Quando siamo arrivati le fiamme erano già alte e l’interno era completamente compromesso. Le attività vicine non sono state compromesse se non un pò di annerimento delle mura. Fortunatamente nella palazzina, di cui fa parte anche l’attività coinvolta, non c’era nessuno all’interno’’.
Presenti sul posto i carabinieri e vigili urbani di Viareggio, un mezzo dei vigili del fuoco del comando di Lucca ed, in via precauzionale, il personale sanitario del 118.
- Galleria: